Con questa attività si può decidere di instaurare l’abitudine di scrivere i numeri nell’aria ogni volta che escono vengono nominati durante la prima fase dell’anno, fino a che i simboli sono stati
interiorizzati.
Cari
bambini di prima della scuola…(nome della vostra scuola),
sono la maga Maramà e sono molto contenta di sapere che state
imparando tante cose nuove.
So che avete studiato la lettera “I”, che avete contato, che
avete imparato il nome dei vostri compagni,
che avete colorato le copertine dei vostri quaderni…
Sono proprio contenta di avere degli amici che si impegnano così
tanto e che tra loro si vogliono bene.
Vi ho spedito un regalo aprite pure il pacco c’è qualcosa che
a me piace molto.
|
Il
numero 1 mi piace perché è unico come la mia bacchetta |
[fare
il segno nell’aria “1” con la mano destra insieme a tutti
i bambini che imitano l’insegnante – l’insegnante lo
disegna specularmente in modo che i bambini possano imitare come
se fossero allo specchio], |
il
2 perché insieme non si è mai soli |
[fare
il segno nell’aria “2” in aria con la mano destra insieme
a tutti i bambini che imitano l’insegnante], |
il
3 perché mi ricorda quando sono con i miei due amici Lele e Mao |
[fare
il segno nell’aria “3” in aria con la mano destra insieme
a tutti i bambini che imitano l’insegnante]. |
Il
4 mi piace perché è il numero di chi gioca a briscola |
[fare
il segno nell’aria “4” in aria con la mano destra insieme
a tutti i bambini che imitano l’insegnante], |
il
5 perché lo vedo nella mano |
[fare
il segno nell’aria “5” in aria con la mano destra insieme
a tutti i bambini che imitano l’insegnante], |
il
6 perché conta gli anni di molti di voi |
[fare
il segno nell’aria “6” in aria con la mano destra insieme
a tutti i bambini che imitano l’insegnante], |
il
7 perché mi ricorda i nani di Biancaneve |
[fare
il segno nell’aria “7” in aria con la mano destra insieme
a tutti i bambini che imitano l’insegnante], |
l’8
perché mi sembra una pista di macchinine |
[fare
il segno nell’aria “8” in aria con la mano destra insieme
a tutti i bambini che imitano l’insegnante] |
e
il 9 perché mi fa pensare al 6 quando fa la verticale |
[fare
il segno nell’aria “9” in aria con la mano destra insieme
a tutti i bambini che imitano l’insegnante]! |
Ma
sento una vocina che si lamenta…chi sarà? Perbacco, è il mio
amico zero |
[fare
il segno nell’aria “0” in aria con la mano destra insieme
a tutti i bambini che imitano l’insegnante], |
piange
perché tutti se lo dimenticano sempre.
Lo prendo nella mano, lo consolo accarezzando le sue curvette
e gli dico che lui è proprio speciale perché senza di lui non
si potrebbero contare tutte le cose un po’ matte,
per esempio: il numero di code dei bambini di prima, il numero
dei loro becchi e delle loro creste!
Non si potrebbe neppure contare la proboscide della maestra!
Lui, il mio amico zero, sorride: ha capito di essere importante
e tutto contento raggiunge gli altri numeri e si mette proprio
all’inizio della fila.
Ciao, vi devo proprio salutare devo preparare una pozione magica
per Mao:
stanotte ha cominciato ad ululare, crede di essere un lupo,
poveri noi!
Sono sicura che vi divertirete con i miei amici numeri.
Agito la mia
bacchetta e vi mando un bacio magico!
A presto Maramà
Per scaricare la
lettera, clicca
qui |
Quando si legge la
lettera, per ciascun numero pronunciato, fare
il segno nell’aria “1” con la mano destra insieme a tutti i
bambini che imitano l’insegnante – l’insegnante lo disegna
specularmente in modo che i bambini possano imitare come se fossero
allo specchio (vedi esempio nei filmati che seguono).

L’arrivo
dei numeri è accompagnato da una attività: i bambini incollano sul
quaderno, abbinando carte con pallini e il rispettivo numero (cifre
arabe).
Sta all’insegnante, in base all’andamento delle prove di ingresso,
stabilire all’interno di quale campo numerico operare in seguito. Ad
esempio, nel caso alcuni bambini si limitino a riconoscere solo i
primi numeri e abbiano difficoltà di conteggio anche entro il 10 può
essere opportuno soffermarsi sui numeri fino a 5.
Altre proposte di attività da proporre successivamente
Cartellini con tot oggetti disegnati e cartellini con i numeri scritti
possono poi essere utilizzati in attività di tipo ludico. Ad esempio
si distribuisce coperta una carta con numero scritto o quantità
rappresentate: al via i bambini devono cercare il compagno che è in
possesso della carta che permette di abbinare correttamente quantità
e numero. Il gioco può diventare anche da tavolo: memory o,
similmente, giochi di carte. Per esempio, 4 giocatori 6 carte
ciascuno, si scartano le coppie di carte dove viene abbinato numero e
quantità, poi a turno si sceglie una carta dal compagno vicino e si
procede allo scarto finché tutte le coppie sono state scartate.
I
filmati che seguono mostrano un'attività dove un bambino traccia con
il dito un numero sulla schiena di un compagno che a sua volta deve
interpretare e indovinare il numero.

Che
cosa aspettarsi
I bambini non dovrebbero trovare particolari difficoltà con
l’attività e saranno divertiti dalla presentazione dei numeri. Ci
potrebbe essere un po` di confusione nel chiedere di alzarsi
contemporaneamente per cercare il compagno ma è bene che i bambini si
abituino ad alzarsi senza fare troppa confusione e risedersi in poco
tempo. Questa interruzione dovrebbe anche favorire la ripresa
dell’attenzione perché interrompe lo stare seduti nel banco.
Significati matematici che si vogliono
costruire e come cominciare a costruirli
Con
questa attività si gettano le basi per costruire alcuni significati
di numero naturale. In particolare, si vuole introdurre la
rappresentazione simbolica (cifre arabe) e associarla con la
rispettiva rappresentazione analogica (pallini). Si potenzia, infine,
l’ordinamento in quanto l’attività presenta i numeri
ordinatamente in modo crescente.
Con questa attività non proponiamo di orchestrare una discussione, ma
di usare la lettera di Maramà per richiamare alla memoria dei bambini
le rappresentazioni simboliche e analogiche dei numeri presentati.
La
scrittura dei numeri con la mano nell’aria merita un
discorso a parte. Non ci sono evidenze che la pratica porti ad
un miglioramento della scrittura dei numeri sul quaderno, ma
non è questo il nostro scopo. L’attività può invece
essere utile al rafforzamento della rappresentazione simbolica
del numero. I segni dei numeri non sono come le lettere (di
per sé prive di significato), ma si riferiscono a significati
indipendenti e basilari per la costruzione della matematica
(il significato di grandezza, o codice analogico).
“Disegnare con il corpo” un numero tutte le volte che lo
si incontra (se ne incontra il significato e la sua
rappresentazione verbale) nei primi mesi di scuola può
aiutare a rafforzare il legame tra segno e significato, perché
eventualmente il gesto si potrà consolidare come
visualizzazione mentale utile ad eseguirlo meglio. Un altro
esercizio che può essere utile in questo senso è quello di
far scrivere a un bambino un numero sulla schiena di un altro
bambino, che lo deve indovinare. Il secondo bambino farà un
processo inverso: dovrà attivare al visualizzazione del
numero nella memoria, riconoscendone la sensazione spaziale
sulla schiena, e denominare il numero con il codice verbale.
Per attivare anche il dominio analogico, in quest’ultimo
caso, si può chiedere al bambino che deve riconoscere il
segno di mostrare la quantità corrispondente con cannucce.
vedi L’Importanza
di Apprendere (anche) attraverso i Gesti con le Mani
|
Preparazione e Compiti
Eventualmente assegnare altri esercizi tipo quelli proposti per
rafforzare il legame tra rappresentazione simbolica (numero in cifre
arabe) e analogica (per esempio tanti pallini quanti indica il numero)
del numero. Per esempio si vedano le schede allegate in Materiali
che comprendono anche alcuni esempi di esercizi di pre-grafismo
sui numeri..
Fra
le schede presenti nei Materiali si suggerisce in particolare il Gioco
del Memory.
Alcuni esercizi suggeriti, a supporto dell’attività, con l’uso di
programmi software.
documento
PDF
Inizio
pagina
|