Che cosa aspettarsi:
-
I bambini potrebbero disegnare i
numeri del calendario, il numero di scarpa, numeri di telefono,
numeri civici, numeri sulle magliette dei calciatori, prezzi al
supermercato, un righello, i numeri del
contachilometri … Qualcuno
potrebbe anche disegnare dita di una mano che rappresentano un
numero o candeline di una torta.
-
Molto probabilmente i bambini
parleranno del conteggio.
Significati matematici che si vogliono costruire
Questa attività mira ad indagare sulla consapevolezza dei numeri che i
bambini hanno al loro arrivo in prima e a gettare le basi per costruire
il significato di numero naturale. In particolare, in base a quello che
emerge durante la discussione, si possono accennare caratteristiche del
numero come la notazione arabica (simbolica), il confronto tra numeri
naturali e l’ordinamento, l’infinità dei
numeri naturali, o le rappresentazioni analogiche dei numeri (tra i
disegni possono emergere anche rappresentazioni per es. dita delle mani o candeline su
torte).
Con la seconda domanda (B) si gettano le basi del conteggio.
Come cominciare a costruire
significati matematici
-
Girare tra i banchi e segnarsi, o
ricordare, i vari tipi di numeri che i bambini hanno
disegnato.
Riportare sulla lavagna, o su un cartellone, i principali tipi di numeri
disegnati dai bambini, sottolineando a voce
la loro rappresentazione.
Chiedere ai bambini: “Ma tra questi numeri, qual è il più
grande?” “Ne conoscete uno ancora più grande?” (qui si arriva
all’infinità dei numeri naturali questione che consigliamo di
lasciare aperta. Se i bimbi concordano su un numero più grande di
tutti, in assoluto – quindi anche non tra quelli sul cartellone
– dire: “Bene, ne riparleremo più avanti.” Se invece qualcuno
dice che ce n’è sempre uno più grande, chiedere come fa a
saperlo, e di spiegarsi meglio. Rispecchiare (cioè riprendere
quanto detto dal bambino e poi chiudere con: “Bene, quante belle
idee! Ne riparleremo più avanti” – si veda il rispecchiamento
nella discussione matematica.
-
Guardare il cartellone dove sono
riportati i numeri e dire:
“Quanti numeri che conoscete! Ma a cosa servono i numeri?”
Capire quali significati hanno i bambini rispetto al conteggio. Per
esempio, a che cosa serve contare (per giocare – nascondino, gioco
dell'oca, 1-2-3 stella – per pagare, per telefonare...).

Preparazione e compiti
Il giorno prima di svolgere l’attività si
consiglia di chiedere ai bambini di “cercare i numeri intorno a loro”
e di prepararsi a raccontarli alla classe; in questo modo potrebbe
essere un compitino da svolgere a casa (preferibilmente durante il weekend per gli alunni che frequentano la scuola a orario continuato).
documento
PDF
Inizio
pagina
|