Home - Guida classe prima - Percorsi - Prime attività di classe - Contare giocando - La casa del Signor Foglio
  
 

 

 

 

 

 

CONTARE GIOCANDO : LA CASA DEL SIGNOR FOGLIO                              

 

Materiale: 

  • un foglio formato A4 per ogni bambino
  • una busta per ogni bambino
  • oggetti di cancelleria
Come si gioca:

A - Si chiede ai bambini di piegare il foglio in 4 parti per poterlo inserire nella busta.    

 

Si insegna la seguente filastrocca:

 

CONTARE GIOCANDO

  Palline sullo scivolo
  10 fagioli
  Cani dalmata
  Il numero magico
  Indovina la scatola
  La tartaruga Valentina
  Caccia al tesoro
  La strega imbrogliona
  Spazio e Orientamento
  La casa del Signor Foglio

 

 

Signor foglio non può stare
nella busta da inviare.
In 4 parti va diviso
prima di essere spedito.
Ora dille insieme a me:
In alto a sinistra,
in alto a destra,
in basso a sinistra,
in basso a destra. 
Molto bene hai indovinato
Ora il foglio va piegato.

I bambini mentre ripetono la filastrocca appoggiano una mano sulla parte nominata.

B - In seguito possono colorare la busta per farla diventare la “casa” del Signor Foglio.

C - Il foglio suddiviso in 4 settori può essere utilizzato per un altro gioco: l’insegnante e, in seguito, un bambino appoggia alcuni oggetti di cancelleria sui vari settori del suo “Signor Foglio” schermandone la vista e chiede ai bambini o ai compagni di fare altrettanto: “Metti la gomma in alto a sinistra, la matita in basso a destra…” Alla fine del gioco si confronta la collocazione degli oggetti.
Il gioco può essere fatto a coppie: un bambino appoggia oggetti sui 4 settori foglio e “detta” all’altro, che possiede gli stessi oggetti, la loro collocazione. Il gioco riesce se entrambi i bambini avranno gli oggetti collocati nella stessa posizione; i ruoli si alternano.
Ogni settore del Signor Foglio può essere “arricchito” della sagoma delle mani (destra e sinistra) e delle impronte dei piedi (destro e sinistro).

  Esempio attività svolta nel Progetto

Contare intransitivo  
Contare transitivo  
Aspetto ordinale del numero  
Aspetto cardinale del numero   
Rappresentazioni del numero  
Confronto fra numeri  
Abbinamento quantità/numero  
Problemi additivi (addizione-sottrazione)  
Spazio e figure  collocazione di oggetti “in alto”, “in basso”, “a destra”, “a sinistra”
Artefatti/strumenti  passi

documento PDF

Inizio pagina