Home - ArtefattiAltri Materiali - Fagioli o Bottoni - Contare giocando
  
 

 

 

 

 

 

CONTARE GIOCANDO

 

10 FAGIOLI

Materiale: 

  • 10 fagioli secchi

  • un bicchiere di plastica

Come si gioca:

MODALITA' 1:

Far passare di mano in mano ai bambini il bicchiere con i fagioli mentre si dice: “Abbiamo 10 fagioli uno due tre, olé!” Quando si dice “olé” il bambino che tiene il bicchiere versa alcuni fagioli in mano al bambino successivo e questo, senza guardare i fagioli che ha in mano, deve indovinare quanti ne ha. Poi li mostra a tutta la classe e contano insieme. In seguito si chiede al bambino con il bicchiere di “indovinare”, senza guardare nel bicchiere, quanti fagioli ha nel bicchiere. Infine, si contano insieme anche questi.

MODALITA' 2:

Il bambino che riceve i fagioli deve indovinare quanti sono rimasti al compagno (che copre il bicchiere) per poter proseguire. Si comincia così a lavorare sulla complementarietà. L’attività può poi essere formalizzata sul quaderno. I bambini devono completare una doppia sequenza disegnando i fagioli “nascosti” su una scheda predisposta dall’insegnante: una serie di bicchieri abbinati ad una mano aperta che mostra tot fagioli, gli altri, quelli necessari ad ottenere il numero di fagioli utilizzati durante il gioco, vanno disegnati nel bicchiere. Oralmente si commentano le immagini abbinate, ad esempio: “Noi abbiamo giocato con 6 fagioli perciò se ho 2 fagioli nella mano allora nel bicchiere sono 4 perché 2 + 4 insieme sono (fanno, risulta, è uguale a) 6.” Ma anche “Abbiamo giocato con 6 fagioli perciò se nella mano sono 2 allora nel bicchiere sono 4 perché 6 meno 2 è uguale a 4 oppure 6 meno 4 è uguale a 2. Oppure, "Se nella mano sono 2 allora nel bicchiere sono 4 perché per arrivare a 6 ne mancano 4”.

In pratica l'immagine può essere commentata in tanti modi diversi, che prendono in considerazione addizione e sottrazione insieme e contemporaneamente l’uso delle mani con dita che si alzano ad aggiungere e che si abbassano per togliere.    

Contare intransitivo  
Contare transitivo si
Aspetto ordinale del numero  
Aspetto cardinale del numero si
Rappresentazioni del numero orale e analogico
Confronto fra numeri  
Abbinamento quantità/numero si, orale
Problemi additivi (addizione-sottrazione) si
Spazio e figure   
Artefatti/strumenti  mani / coppie di immagini a rappresentare la relazione di complementarietà

torna indice

 

INDOVINA LA SCATOLA

Materiale: 

  • contenitori o scatole di cartone
  • cronometro (o anche un semplice orologio)
  • vari materiali tipo bottoni, fagioli secchi, pasta, cannucce
  • pennarello con cui scrivere sulle scatole o etichette
Come si gioca:

L’insegnante mette tutti insieme, su un tavolo o per terra, i vari materiali e chiede ai bambini di smistarlo, cioè di fare dei mucchietti di oggetti simili, e di contare quanti oggetti sono in ogni mucchietto (si può scegliere prima quanti oggetti di ogni tipo mettere a disposizione dei bambini a seconda di quanto si vuole che contino i bambini).
Prendere una scatola per ogni mucchietto e su ogni scatola (o sull’etichetta) scrivere con il pennarello il numero di oggetti che dovrà contenere: scrivere il numero in cifre arabe e in modo analogico con il numero corrispondente di puntini. Per esempio se in una scatola ci dovranno andare 4 fagioli secchi si scriverà un “4” e vicino “••••”. Le scatole vanno disposte in ordine crescente (rispetto ai numeri che hanno scritti sopra).


L’insegnante mischia tutti gli oggetti e da’ ai bambini 1 minuto di tempo per rimettere tutto nelle scatole corrette. Poi si contano insieme gli oggetti in ogni scatola per assicurarsi che i bambini abbiano smistato bene.

Eventualmente è possibile portare materiale doppio e dividere la classe in due gruppi affinchè tutti i bambini possano giocare contemporaneamente.

 
Contare intransitivo  
Contare transitivo si
Aspetto ordinale del numero si
Aspetto cardinale del numero si
Rappresentazioni del numero analogico e simbolico
Confronto fra numeri  
Abbinamento quantità/numero si
Problemi additivi (addizione-sottrazione)  
Spazio e figure   
Artefatti/strumenti   

 

Inizio pagina

 

 


 

              

 

ALTRI MATERIALI

 

Fagioli o Bottoni

Dadi

Cartellini con numeri

Calendario

Birilli

Materiali