Home - Artefatti - Bee-bot - Bee-bot e blocchi logici
  
 

 

 

 

 

 

BEE-BOT E BLOCCHI LOGICI

 

Durata: Due-tre ore.



Preparazione e Consegna

FASE 1
Sulla griglia creata per bee-bot posizionare diversi blocchi logici. Oppure disegnare ed attaccare figure come nella figura sotto.

 

 

Dare la consegna:

Costruisci un percorso in cui bee-bot incontra (lista di forme con precise caratteristiche)
Scrivi le istruzioni su un foglio (o alla lavagna) e poi programma bee-bot e controlla il percorso che hai costruito.

Riesci a trovare un percorso più lungo? uno più breve?

Di quanti comandi è fatto il percorso? Su quanti quadrati passa bee-bot? (se il percorso non è rettilineo o fatto con passi soltanto in avanti o soltanto indietro) perché ci sono più comandi rispetto ai quadrati su cui passa?

Nel caso di una griglia come sopra, dare le ulteriori consegne:

a) Fai partire bee-bot dal quadrato blu e fallo arrivare al cerchio rosso.
b) Fai partire bee-bot dal triangolo giallo e fallo arrivare al triangolo verde.
c) Fai partire bee-bot dal quadrato rosso e fallo arrivare al cerchio blu.

d) Fai partire bee-bot dal cerchio giallo e fallo visitare tutti gli altri cerchi.
e) Fai partire bee-bot dal quadrato rosso e fallo visitare tutti gli altri quadrati.
f) Fai partire bee-bot dal rettangolo verde e fallo visitare tutti gli altri rettangoli.
g) Fai partire bee-bot dal quadrato blu e fallo visitare il triangolo giallo e il cerchio verde.

h) Fai partire bee-bot dal cerchio giallo e fallo arrivare al triangolo blu senza passare per figure rosse.
i) Fai partire bee-bot dal triangolo rosso e fallo visitare tutte le figure rosse senza passare per figure gialle.
l) Fai partire bee-bot dal quadrato giallo e visitare il quadrato rosso senza passare per figure blu.


FASE 2
Aiutare i bambini a riflettere sulle attività di programmazione fatte. Si può far scrivere sul quaderno, dopo una discussione.


Che cosa aspettarsi
Gli studenti dovrebbero essere in grado di pianificare i percorsi, eventualmente eseguendoli prima con il proprio corpo. Se questa attività viene svolta temporalmente vicina alla prima di introduzione di bee-bot gli studenti dovrebbero ricordarsi il linguaggio comune costruito insieme per descrivere le sequenze programmate. Altrimenti è meglio ripassare quanto costruito precedentemente.


Significati matematici che si vogliono costruire
Questa attività potenzia il riconoscimento e la selezione di proprietà di alcune forme geometriche e colori, inoltre si rafforzano le abilità di visualizzazione e pianificazione di percorsi nello spazio, oltre che l’uso di un linguaggio comune condiviso. Si possono impostare discussioni sulla nozione di “lunghezza” di un percorso ed arrivare a cenni della topologia della griglia, misurando percorsi in passi del bee-bot oppure in numero (minimo) di comandi necessari perché esegua un determinato percorso. Infine con questa attività si propone un lavoro a livello meta-cognitivo di riflessione su passi utili per la programmazione in questo contesto.  

 

Contare intransitivo  
Contare transitivo sì, è possibile
Aspetto ordinale del numero  
Aspetto cardinale del numero si
Rappresentazioni del numero simbolico scritto e orale
Confronto fra numeri si, è possibile
Abbinamento quantità/numero si
Problemi additivi (addizione-sottrazione)  
Spazio e figure  si
Artefatti/strumenti  Bee.bot

Come cominciare a costruire significati matematici
Durante la prima fase dell’attività dovrebbe crearsi la possibilità di far riflettere e discutere gli studenti sulla nozione di “lunghezza” di un percorso, in particolare quando si chiede se sia possibile trovare un percorso più lungo o più breve per passare per le figure proposte. Possibili buone idee sono di caratterizzare i percorsi, una volta che sono stati pianificati, sono 

  • con il numero di passi che deve fare bee-bot;

  • con il numero di comandi che contiene una sequenza programmata;

  • con il numero di quadretti che bee-bot si dovrà spostare in orizzontale e verticale per arrivare da un punto all’altro di un percorso.

Percorsi molto diversi potranno avere la stessa “lunghezza”.

Per programmare bee-bot perché esegua le consegne a)-l) sarà necessario lavorare sulle strategie di pianificazione che verranno discusse nella seconda fase dell’attività. Sarà importante far emergere il fatto che è utile prendere del tempo per pensare, immaginare in testa o usando disegni o brevi annotazioni su carta, e testare e ricontrollare il programma.
Il debugging è un momento fondamentale in cui viene messo in relazione quanto scritto per ricordare la sequenza con l’esecuzione della sequenza da parte di bee-bot. Spesso è difficile prevedere gli errori, ma si impara a correggerli e a mano a mano che si acquista familiarità con bee-bot se ne fanno sempre meno, ma la fase di debugginng è sempre fondamentale.

Alla fine della fase 2 si può arrivare a scrivere sul quaderno:

  • Mi prendo tempo per osservare e pensare

  • pianifico un percorso nella mia testa

  • scrivo il percorso per ricordarlo

  • programmo bee-bot

  • controllo se il percorso andava bene

  • correggo il percorso se non andava bene e lo controllo di nuovo.


Possibili Compiti
Scrivere sequenze di comandi per programmare bee-bot a navigare i seguenti labirinti.

Per compiti si possono far disegnare ai bambini labirinti e percorsi (anche situazioni che rispecchiano la vita reale come, ad esempio, il percorso per arrivare a scuola o per andare al parco facendo una sosta in gelateria e dal giornalaio, ecc...) con ostacoli e programmare punto di partenza, di arrivo e relative tappe intermedie. 

Per la creazione di labirinti possono essere di suggerimento i Percorsi e i Labirinti proposti nel software di Ivana Sacchi. Dal software è possibile direttamente stampare i percorsi e labirinti che l'esercizio propone. Le schermate non comprendono reticoli quadrettati e quindi possono essere solo di spunto per la creazione di situazioni da programmare con Bee-bot.

I software sono scaricabili cliccando sul loro titolo: Percorsi e Labirinti

Un altra applicazione software che può essere utilizzata, sempre come idee per la creazione di percorsi è Ape e fiori. Il software si può scaricare cliccando qui

 

Alcuni altri esempi di percorsi:

            

         da un labirinto dal software di Ivana Sacchi, trasposizione su foglio quadrettato in word

 

 

 

   

 

 

  

 

 

Inizio pagina

 

 



 

 BEE-BOT    

 

Introduzione Bee-bot

Bee-bot e blocchi logici

Percorsi e labirinti

Bee-bot e Linea dei Numeri

Conoscere Bee-bot virtuale

Bee-bot virtuale - Attività

Bee-bot virtuale e Linea numeri