CONOSCERE BEE-BOT
VIRTUALE
Durata: Due-tre ore.
Preparazione e Consegna
Per consentire la
partecipazione di tutta la classe, l'attività al computer prevede l'uso
della LIM, per le scuole che ne sono dotate, o in alternativa l'uso di
un videoproiettore.
FASE 1
Lanciare BeeBot.exe. Si apre un percorso ad ostacoli con bee-bot pronto alla partenza.
Familiarizzare con l’ambiente, in particolare:
-
Cliccare sulla griglia e trascinarla per cambiare prospettiva;
-
Passare alla “visione di bee-bot” clicclando sull’icona con gli occhi nella barra orizzontale in alto;
-
Inserire qualche comando (frecce intorno all’icona di bee-bot in alto a sinistra) e vedere che compaiono scritti in una sequenza verticale a sinistra, sotto le icone dei comandi;
-
Far correre bee-bot (senza fare tutto il percorso) mostrando cosa succede se va a sbattere contro un ostacolo;
-
Riportare bee-bot alla partenza cliccando l’icona della casa nella barra in alto;
-
Cancellare la lista di comandi con il tasto equivalente al “cancella memoria” di bee-bot (qui l’icona della lista con la croce rossa, nell’angolo in basso a sinistra intorno all’icona di bee-bot con i comandi.
FASE
2
Con la classe, programmare bee-bot perché faccia il percorso ad ostacoli senza andare a sbattere.
[si può chiedere a un bambino di pensare e poi dettare alla maestra i comandi da inserire fino ad un certo punto del percorso per poi far continuare un altro; oppure far venire un bambino alla LIM o al computer con il proiettore e programmare direttamente metà percorso per poi far fare il resto ad un altro compagno]
FASE 3
Spostare gli ostacoli in una nuova configurazione, per esempio quella sotto, e far fare lo stesso esercizio a bambini diversi.

Che cosa aspettarsi
La situazione, dal punto di vista matematico, è analoga a quella presentata inizialmente con bee-bot reale sulla griglia costruita. Ci possono essere delle piccole difficoltà ad imparare ad usare il software, ma in generale i bambini imparano per tentativi ed errori, abbastanza velocemente.
Significati matematici che si vogliono costruire
Questa attività è mirata a potenziare la rappresentazione della linea dei numeri e le relazioni seguenti tra i numeri: “maggiore di”, “minore di”, “differenza tra”, complementarietà di due numeri rispetto ad uno di riferimento.
Inoltre, consente di rafforzare l’uso di un linguaggio simbolico condiviso qual è quello per programmare bee-bot e metterlo in relazione con i significati matematici elencati sopra; e di potenziare abilità di visualizzazione e pianificazione.
Contare intransitivo |
|
Contare transitivo |
sì, è possibile |
Aspetto ordinale del
numero |
|
Aspetto cardinale del
numero |
|
Rappresentazioni del
numero |
|
Confronto fra numeri |
|
Abbinamento quantità/numero |
|
Problemi additivi
(addizione-sottrazione) |
|
Spazio e figure |
si |
Artefatti/strumenti |
Bee.bot |
Come cominciare a costruire significati matematici
A seconda delle modalità di lavoro (per esempio, a piccoli gruppi su vari
computer in aula d’informatica, o insieme alla LIM), far interagire il più possibile i bambini con il computer in una prima fase per poi confrontarsi sulle produzioni e far emergere analogie e differenze con il bee-bot reale.
documento
PDF
Inizio pagina
|