Home - Guida classe prima - Percorsi - Complementarietà numeri - Linea Numeri a finestra scorrevole
    
 

 

 

 

 

 

LINEA NUMERI A FINESTRA SCORREVOLE  



Una volta costruita la linea dei numeri con finestra scorrevole, come da indicazioni in Costruzione linea, questa deve essere a disposizione della classe e posta in posizione per visibile da tutti quando opportuno utilizzarla per le varie attività. 

E' possibile utilizzare la linea con le indicazioni di Precedente e Successivo (P e S) oppure senza; in questo ultimo caso sarà necessario coprire le lettere con un cartoncino dello stesso colore della finestra.  

   

 

 

Contare intransitivo  
Contare transitivo  si
Aspetto ordinale del numero si
Aspetto cardinale del numero 
Rappresentazioni del numero orale e scritto simbolico 
Confronto fra numeri si
Abbinamento quantità/numero
Problemi additivi (addizione-sottrazione) si, implicitamente
Spazio e figure   
Artefatti/strumenti  Linea dei numeri

Attività per la classe

1) Usare questa linea per gli esercizi di precedente e successivo come proposti nelle schede in Materiali, per prendere dimestichezza con la finestra scorrevole. Si può chiamare un bambino alla volta per spostare la finestra.

2) Coprire la ‘P’ e la ‘S’ in modo da avere soltanto una finestra scorrevole segna-posto. Ogni tanto fare il seguente “gioco”: due bambini sono chiamati davanti agli altri, un bambino dal posto dice un numero (da 1 a 10) e il primo bambino (fuori) sposta la finestra scorrevole sul numero, mentre l’altro mostra il numero con le dita. A rotazione ogni bambino della classe fa ciascuna attività.

3) Proporre una attività collettiva ponendo domande ad un bambino e condivisione della risposta da parte della classe , oppure ponendo le domande sotto elencate a tutta la classe. 

Quanti passi? E dove arrivo?

 1. Se ho nella finestra il numero 6 (cioè se parto dal numero 6) dove arrivo se sposto la finestra in avanti di 2?  

 2. Se ho nella finestra il numero 3 (cioè se parto dal numero 3) dove arrivo se sposto la finestra in avanti di 4?
 3. Se ho nella finestra il numero 5 (cioè se parto dal numero 5) dove arrivo se sposto la finestra in avanti di 3?
 4. Se ho nella finestra il numero 5 (cioè se parto dal numero 5) dove arrivo se sposto la finestra indietro di 1?
 5. Se ho nella finestra il numero 3 (cioè se parto dal numero 3) dove arrivo se sposto la finestra indietro di 2?
 6. Se ho nella finestra il numero 9 (cioè se parto dal numero 9) dove arrivo se sposto la finestra indietro di 8?
 7. Come devo spostare la finestra se parto dal numero 2 e voglio arrivare al numero 6?
 8. Come devo spostare la finestra se parto dal numero 9 e voglio arrivare al numero 6?
 9. Come devo spostare la finestra se parto dal numero 3 e voglio arrivare al numero 2?
10. Come devo spostare la finestra se parto dal numero 8 e voglio arrivare al numero 5?
11. Come devo spostare la finestra se parto dal numero 1 e voglio arrivare al numero 4?
12. Altre domande miste di questo tipo.
Far emergere che precedente e successivo si ottengono facendo un passo indietro o in avanti dal numero da cui si parte; che quando ci si sposta “avanti” (verso destra) si conta in avanti dal numero di partenza; che quando ci si sposta “indietro” (verso sinistra) si conta all’indietro dal numero di partenza.
13. (un po’ più difficile)
Luca ha finito con la finestra sul 7 dopo aver spostato la finestra avanti di 2. Su quale numero era la finestra quando è partito? 

  scarica scheda per attività

Preparazione e compiti
Sia per le attività descritte, sia per altre attività con l'uso della Linea dei numeri scorrevole e lineare, anche personale, possono essere utilizzate le schede presenti nei Materiali.

Alcuni esercizi suggeriti, a supporto dell’attività, con l’uso di programmi software.

documento PDF

Inizio pagina