Home - Artefatti - Altri Materiali - Oggetti vari - Contare giocando
  
 

 

 

 

 

 

CONTARE GIOCANDO

 

 

 

PALLINE SULLO SCIVOLO                                   

Materiale

  • uno scivolo o piano inclinato
  • 10 (o più) palline da ping pong
  • un secchio o una ciotola grande da riempire con acqua
  • matita o pennarello cancellabile
Come si gioca:

MODALITA' 1:

A turno i bambini vengono chiamati a far rotolare una pallina giù per lo scivolo fino a che finiscono le palline. Ogni volta che una pallina cade nell’acqua (si può sottolineare lo “splash” quando la pallina arriva nell’acqua), battere le mani e dire “uno”, “due”….
Chiedere ogni tanto: “Quante palline sono scese?” “Quante ne mancano?”

MODALITA' 2:

Numerare le palline (scrivendoci i numeri sopra) e chiedere di farle scendere per lo scivolo in ordine.

  
Contare intransitivo si
Contare transitivo si
Aspetto ordinale del numero si
Aspetto cardinale del numero si
Rappresentazioni del numero orale, scritto: analogico, simbolico
Confronto fra numeri  
Abbinamento quantità/numero si, orale
Problemi additivi (addizione-sottrazione) si
Spazio e figure   
Artefatti/strumenti  ritmo, battito mani

Torna indice

IL NUMERO MAGICO

Materiale: 

  • quaderno
  • pennarelli
  • “bacchetta magica” (per es. matita o stilografica)
Come si gioca:

L'insegnante scrive a carattere molto grande, con un pennarello colorato, il numero presentato nella mattinata (va scritto correttamente anche nell'ordine dei tratti) sul quaderno e ogni bambino deve trasformarlo con la fantasia in qualcos'altro (per es. il due può diventare un cigno, un serpente ecc.).  

Chiede ai bambini di utilizzare colori diversi (non lo stesso usato per scrivere il numero) in modo che si veda chiaramente il numero anche dopo il disegno. 

Per rendere più magica l'attività, l’insegnante può fare una “magia” su ogni bambino (per es. spruzzare un profumo d'ambiente; o, con la stilografica usata come bacchetta magica, pronunciare le magiche parole:"Simsalabim").

Contare intransitivo  
Contare transitivo  
Aspetto ordinale del numero  
Aspetto cardinale del numero  
Rappresentazioni del numero scritto simbolico
Confronto fra numeri  
Abbinamento quantità/numero  
Problemi additivi (addizione-sottrazione)  
Spazio e figure   
Artefatti/strumenti   

Torna indice

 

LA TARTARUGA VALENTINA                              

Materiale: 

  • foglio con l’immagine di una tartaruga
  • forbici
Come si gioca:

Si recita insieme la filastrocca:

La tartaruga Valentina,
va a scuola ogni mattina,
fino a 5 sa contare 
solo se la vuoi aiutare
1 e 2 per cominciare
3 e 4 non sbagliare,
manca il 5 poveretto.
Ma no, l’hai appena detto!

I bambini mentre recitano la filastrocca sollevano le dita da 1 a 5 nell’ ultima strofa mimano il no con la testa e indicano con l’altra mano le 5 dita sollevate. 

In seguito si può proporre di ricomporre un puzzle utilizzando l’ immagine di una tartaruga ritagliata in 5 strisce rettangolari numerate in modo tale che, ricomponendo la figura, si possa vedere la sequenza dei numeri da 1 a 5.


Il personaggio può ovviamente cambiare in relazione al riferimento ad una storia che sia significativa per i bambini. 

Contare intransitivo da 1 a 5 (prevalentemente)
Contare transitivo  
Aspetto ordinale del numero si
Aspetto cardinale del numero (conteggio) si (cfr. mani che contano)
Rappresentazioni del numero analogico (dita) e simbolico orale
Confronto fra numeri  
Abbinamento quantità/numero si orale e scritto (lettura)
Problemi additivi (addizione-sottrazione)  
Spazio e figure   
Artefatti/strumenti  mani

Torna indice

CACCIA AL TESORO                              

Materiale: 

  • oggetti vari che contengono numeri in cifre arabe (anche soltanto il normale materiale che si ha in classe)
Come si gioca:

La maestra chiede ai bambini di cercare tutte le cose intorno a loro che contengono numeri. Poi ogni bambino racconta al resto della classe che cosa ha trovato e quali numeri pensa di aver trovato. Si conclude che i numeri sono dappertutto. 

 

Contare intransitivo  
Contare transitivo  
Aspetto ordinale del numero  
Aspetto cardinale del numero (conteggio)  
Rappresentazioni del numero simbolico (lettura)
Confronto fra numeri  
Abbinamento quantità/numero  
Problemi additivi (addizione-sottrazione)  
Spazio e figure   
Artefatti/strumenti   

Torna indice

 

SPAZIO E ORIENTAMENTO                              

Scrivere da desta a sinistra e dall’alto in basso è una convenzione che non può essere data per scontata. Nel caso poi ci siano bambini di origine araba, questi possono essere stati esposti a esperienze di lettura che coincidono solo parzialmente con l’intuizione di queste convenzioni. 

Si ritiene opportuno proporre anche giochi di carattere motorio per aiutare i bambini ad identificare, rispetto al proprio corpo, la destra e la sinistra. 

Uno fra i tanti: Strega comanda … il piede destro sulla sedia, la mano sinistra sulla testa…. (Variante di 1-2-3-Stella:)

Materiale: 

  • spazio aperto (palestra o giardino)
  • cartellone e pennarello per segnare i passi fatti
Come si gioca:

MODALITA' 1:

In palestra o in giardino chiamare un bambino a dare i comandi e disporre tre o quattro altri bambini allineati uno di fianco all’altro. Il resto della classe rimane a guardare e a “giudicare”. Il bambino che da’ i comandi, che deve stare girato con la schiena verso gli altri tre o quattro bambini allineati uno di fianco all’altro, chiama il nome di uno di questi bambini e dice un numero di passi da fare avanti o indietro. Per esempio dice: “Simone avanti due passi.” o “Lavinia indietro un passo.” Il gioco finisce quando uno dei bambini che sono partiti allineati arriva a quello che da’ i comandi.
Alla fine si fanno considerazioni sul numero di passi fatti dai bimbi allineati e sullo spazio che hanno effettivamente percorso.

MODALITA' 2:

L’impostazione del gioco è la stessa, ma il bambino che da’ i comandi può dire anche il tipo di passi da fare, per esempio, “Luca due passi avanti da dinosauro”, “Laura un passo indietro da formica.”
Le considerazioni finali dovranno tenere in considerazione, quindi, anche la lunghezza dei passi fatti dai giocatori.

 

Contare intransitivo  
Contare transitivo si
Aspetto ordinale del numero  
Aspetto cardinale del numero  si
Rappresentazioni del numero orale e analogico (come numero di passi) 
Confronto fra numeri  
Abbinamento quantità/numero si orale 
Problemi additivi (addizione-sottrazione) si
Spazio e figure  relazione numero - spazio
Artefatti/strumenti  passi

Torna indice

 

LA CASA DEL SIGNOR FOGLIO                              

Materiale: 

  • un foglio formato A4 per ogni bambino
  • una busta per ogni bambino
  • oggetti di cancelleria
Come si gioca:

A - Si chiede ai bambini di piegare il foglio in 4 parti per poterlo inserire nella busta.

     Si insegna la seguente filastrocca:

Signor foglio non può stare
nella busta da inviare.
In 4 parti va diviso
prima di essere spedito.
Ora dille insieme a me:
In alto a sinistra,
in alto a destra,
in basso a sinistra,
in basso a destra. 
Molto bene hai indovinato
Ora il foglio va piegato.

I bambini mentre ripetono la filastrocca appoggiano una mano sulla parte nominata.

B - In seguito possono colorare la busta per farla diventare la “casa” del Signor Foglio.

C - Il foglio suddiviso in 4 settori può essere utilizzato per un altro gioco: l’insegnante e, in seguito, un bambino appoggia alcuni oggetti di cancelleria sui vari settori del suo “Signor Foglio” schermandone la vista e chiede ai bambini o ai compagni di fare altrettanto: “Metti la gomma in alto a sinistra, la matita in basso a destra…” Alla fine del gioco si confronta la collocazione degli oggetti.
Il gioco può essere fatto a coppie: un bambino appoggia oggetti sui 4 settori foglio e “detta” all’altro, che possiede gli stessi oggetti, la loro collocazione. Il gioco riesce se entrambi i bambini avranno gli oggetti collocati nella stessa posizione; i ruoli si alternano.
Ogni settore del Signor Foglio può essere “arricchito” della sagoma delle mani (destra e sinistra) e delle impronte dei piedi (destro e sinistro).

  Esempio attività svolta nel Progetto

Contare intransitivo  
Contare transitivo  
Aspetto ordinale del numero  
Aspetto cardinale del numero   
Rappresentazioni del numero  
Confronto fra numeri  
Abbinamento quantità/numero  
Problemi additivi (addizione-sottrazione)  
Spazio e figure  collocazione di oggetti “in alto”, “in basso”, “a destra”, “a sinistra”
Artefatti/strumenti  passi

Inizio pagina

        

 

 ALTRI MATERIALI

 

Fagioli o Bottoni

Dadi

Cartellini con numeri

Calendario

Birilli

Oggetti vari

Materiali