Home - Artefatti - Altri Materiali - Birilli - Gioco per introdurre segno -
  
 

 

 

 

 

 

GIOCO PER INTRODURRE IL SEGNO -

 

Giochiamo con i Birilli per attività di Introduzione del Segno Meno “-“

Durata: Due-tre ore.

Preparazione e Consegna
Durante questa attività si giocherà con i birilli e verrà introdotto il segno “-“ per tenere il conto e rappresentare la situazione dei birilli.
Materiale necessario:
• (almeno) 10 birilli,
• una palla per buttare giù i birilli.

FASE 1

Si dispongono 10 birilli come nel bowling e da circa 5 m di distanza si fa lanciare una palla ad ogni bambino, a turno.
Si dispongono 10 birilli come nel bowling e da circa 5 m di distanza si fa lanciare una palla ad ogni bambino, a turno. Dopo il lancio, si deve registrare l'esito (quanti birilli sono caduti e quanti sono in piedi) sul quaderno (o su un foglio se si vuole riservare la parte condivisa al lavoro sul quaderno). Lasciare che i bambini usino i segni che vogliono per indicare il numero dei birilli caduti. 
Rappresentare la situazione in maniera parallela sulle mani: partendo da 10 dita alzate, si abbassano le dita corrispondenti ai birilli caduti e si contano le dita rimaste. 
Finire il gioco, magari dividendo la classe in gruppi e giocando, ciascun gruppo con meno di 10 birilli se non ce ne sono abbastanza. Le scritture che i bambini riportano sul quaderno (o sul foglio) sono il punto di partenza per il lavoro sul quaderno.

FASE 2
Discutere le strategie dei bambini, facendoglieli esplicitare, e infine riassumere e scrivere le conclusioni insieme nel quaderno. 


Che cosa aspettarsi
La situazione proposta nella prima fase probabilmente non costituirà grandi difficoltà. In particolare, avendo lavorato molto con le scomposizioni, non ci dovrebbero essere difficoltà a registrare rapidamente il numero di birilli caduti e di quelli in piedi. È probabile che alcuni bambini già conoscano il segno “-“ e lo usino appropriatamente. In questo caso, far loro esplicitare l’uso del segno, come lo leggono, e cosa significa, in modo che gli altri bambini possano capire ed imitarli.


Significati matematici che si vogliono costruire
Questa attività dovrebbe aiutare i bambini ad apprendere l’uso del segno “-“ nella composizione e scomposizione rispetto al 10 e per modellizzare una situazione. In particolare, si usa il segno per modellizzare una situazione in cui il ruolo del tempo è importante, a differenza di altre situazioni “a-temporali”. 

 

Contare intransitivo  
Contare transitivo sì, è possibile
Aspetto ordinale del numero  
Aspetto cardinale del numero si
Rappresentazioni del numero orale, scritto simbolico e analogico
Confronto fra numeri si
Abbinamento quantità/numero si
Problemi additivi (addizione-sottrazione) si
Spazio e figure 
Artefatti/strumenti  Birilli


Come cominciare a costruire significati matematici
Durante la seconda fase, si può cominciare la discussione come segue: 

  • chiedere ai bambini di leggere dai loro quaderni (o fogli) quanti birilli c’erano al primo giro, quanti ne sono caduti e quanti rimasti in piedi dopo il lancio;

  • scrivere “10” alla lavagna (se questo era il numeri di birilli in piedi prima del lancio, e, se per esempio immaginiamo che ne siano caduti 6 e che 4 siano quindi in piedi, scrivere:



e chiedere se si potrebbe scrivere in qualche altro modo più chiaro.

  • Discutere le diverse proposte dei bambini, in particolare quelle in cui si usa il segno “-“ anche in maniera non corretta;

 

  • Arrivare a discutere l’appropriatezza delle diverse scritture: 4 + 6 = 10, 10 - 6 = 4, 10 - 4 = 6. Per esempio, si potrebbe argomentare che una rappresentazione matematica adatta della situazione sia quella dell’immagine a lato. Ma si potrebbe anche discutere che 10 - 4 = 6 la rappresentazione (di 10 birilli ne sono rimasti in piedi 4 e quindi ne sono caduti 6), come pure 4+6=10 (i birilli caduti e quelli in piedi sono 10 birilli).

 

È importante sottolineare come il segno “-“ sia inverso rispetto al segno “+”. Si può impostare una discussione anche su questo termine e capire che cosa significa per i bambini, per poi arrivare ad un significato matematico come:
“I segni + e - in matematica sono l’INVERSO l’uno dell’altro, cioè se parto con due numeri che addizionati (+) tra loro mi danno una somma
4 + 6 = 10
con una sottrazione (-) posso partire dalla somma e con uno degli altri due numeri, arrivare all’ultimo, per esempio
10 - 6 = 4.”
Con una formalizzazione di questo tipo si sottolinea l’aspetto procedurale delle operazioni e come l’idea di “inverso” si percepisca nella “direzione” della procedura.


Possibili Compiti
Per casa si potrebbe chiedere ai bambini di riportare nel quaderno, usando il segno “-“ (ed eventualmente un disegno) tutte le situazioni registrate dopo il lancio di ogni bambino, riportando per ognuna un’operazione e la sua spiegazione in parole. Per esempio, in questa situazione:




 

10 - 4 = 6 C’erano 10 birilli in piedi, ne sono caduti 4 e quindi ora ce ne sono in piedi 6.
10 - 6 = 4  C’erano 10 birilli in piedi, ora ce ne sono in piedi 6, e quindi ne sono caduti 4.
4 + 6 = 10  4 birilli sono caduti, 6 sono in piedi, e quindi ce n’erano 10 in piedi prima che venisse lanciata la pallina.

Nota: quest’ultima versione è utile nei problemi, ma forse ora che si sta lavorando con il segno “-“ si possono enfatizzare di più le prime due forme. 

In allegato, nei Materiali, sono presenti schede di supporto all'attività.

    

 l'attività disegnata sul quaderno

 

Inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 ALTRI MATERIALI

 

Fagioli o Bottoni

Dadi

Cartellini con numeri

Calendario

Birilli

  • Gioco per introdurre segno -

Materiali