|
RAPPRESENTIAMO
I NUMERI CON LE CANNUCCE
Durata: Un’ora di lezione per l’introduzione, ma suggeriamo
di ripetere questo tipo di consegna più volte alla settimana, anche per
brevi periodi, in modo da rafforzare questo modo di rappresentare i
numeri.
Preparazione e Consegna
L'insegnante distribuirà 30 cannucce e 3 elastici per bambino e chiederà
di rappresentare diversi numeri (fino al 30) con le cannucce. Si arriverà
a rappresentare i numeri con fascetti da dieci più altre cannucce
sparse.
Prima fase
Proporre ai bambini: “Che giorno del mese è oggi? [far dire il
numero, per esempio 13, e scriverlo in cifre arabe alla lavagna].
Provate a rappresentarlo con le cannucce. Come si potrebbe fare?”
Successivamente chiedere: “e se oggi fosse il 30 come potrei fare,
anche senza saper contare fino a 30?”
Seconda fase
1) Dire un numero, soltanto a voce, e chiedere ai bambini di
rappresentarlo con le cannucce.
2) Scrivere un numero alla lavagna in caratteri arabi a chiedere ai
bambini di rappresentarlo con le cannucce.
3) Scrivere un numero in lettere alla lavagna e chiedere ai bambini di
rappresentarlo con le cannucce.
4) Disegnare alla lavagna numeri rappresentati con le cannucce e
chiedere ai bambini di scrivere i numeri in cifre sul quaderno.

Che cosa aspettarsi
Durante la prima fase, è probabile che i bambini arrivino subito a
disporre sui banchi il numero di cannucce in questione, in questo caso,
per esempio, 13. Più difficilmente saranno portati a legarne 10 quando
possibile, ma dipende anche dal fatto se siano o meno stati abituati a
giocare all’awelé delle cannucce e se abbiano riflettuto
sull’attività di conteggio delle 1000 cannucce. A questo punto,
comunque dovrebbero essere stati introdotti alla pratica di legare il
fascetto decina. Se non è stato ancora affrontato in classe, lo si
potrebbe introdurre anche durante questa attività.
Significati matematici che si vogliono costruire
Si vuole aiutare l’apprendimento della notazione decimale e
l’interpretazione dei numeri in formato simbolico (detti a voce o
scritti con caratteri arabi) attraverso una semantica mediata
dall’oggetto concreto fascetto-decina. In particolare, qui rafforziamo
la rappresentazione dei numeri come insiemi di fascetti-decina (decine)
e cannucce sparse (unità), e cioè la semantica del nostro sistema
decimale. Con le consegne della seconda fase, si potenziano le abilità
di traduzione da un registro rappresentazionale all’altro, rafforzando
i legami tra codice arabico, verbale e semantico.
Contare intransitivo |
|
Contare transitivo |
sì, è possibile |
Aspetto ordinale del
numero |
|
Aspetto cardinale del
numero |
|
Rappresentazioni del
numero |
simbolico |
Confronto fra numeri |
|
Abbinamento quantità/numero |
|
Problemi additivi
(addizione-sottrazione) |
|
Spazio e figure |
|
Artefatti/strumenti |
cannucce |
Come costruire i significati matematici
Durante la prima fase, confrontare le diverse produzioni, riportando
sulla lavagna i tipi di risposte date dai bambini. Chiedere ulteriori
spiegazioni ai bambini che hanno proposto strategie in cui si
raggruppano o legano alcune cannucce (meglio se 10).
Chi ha svolto le attività di conteggio delle 1000 cannucce e/o l’awelé
delle cannucce può riferirsi ai significati costruiti in quei contesti.
Quindi portare i bambini alla condivisione della rappresentazione dei
numeri come gruppetti di fascetti-decina più cannucce sparse. La
formalizzazione di quanto emerso in questa attività, può essere fatta
durante un'ora successiva oppure alla fine di questa attività.
Altre schede-esempio e possibili Compiti
Proponiamo alcuni esempi di scheda per alcune consegne nella seconda
fase dell’attività descritta sopra. Si possono anche assegnare alcune
di queste consegne (magari non tutte di una stessa tipologia) come
compiti per casa.
Le schede sono scaricabili
dai Materiali.
A supporto dell'attività si
consiglia l'uso del software Cannucce
.

Inizio
pagina
|
CANNUCCE
Appello con le cannucce
Introduzione scomposizione
Scomposizione numeri 1 - 9
Introduzione 10
Gioco per la decina
Introduzione 10 con linea numeri
Gioco confronto quantità
Rappresentaz.
numeri con cannucce
Numeri pari
e dispari
Cannucce e scatole trasparenti
Comp. e scomp. 10
Materiali
|