Home - Guida classe prima - Percorsi - Buone abitudini - Calendario stima
  
 

 

 

 

 

 

CALENDARIO - STIMA

 

 

Materiali:

  • calendario a fogli che si staccano o fagioli secchi
  • contenitore alto a forma di cilindro o parallelepipedo

Ogni mattina, un bambino diverso, a turno, stacca il foglio del giorno, lo accartoccia (l’insegnante controlla che sia ben accartocciato) e lo mette nel cilindro (che sarà grande a sufficienza da contenere le palline di carta di tutto l'anno). Al lunedì si strappa anche la domenica. 
Il contenitore rappresenta il “tempo passato”, il foglio in evidenza sul calendario “il presente”, i foglietti restanti del calendario “il futuro”.
Dopo un mese si scuote bene il cilindro e si segna il livello dei foglietti accartocciati. Dopo due mesi si ripete la stessa operazione.
A Natale si potrà rilevare un'altezza circa 3 volte un mese. Questo per cercare di evidenziare fin dall'inizio la STIMA di quantità.
Poi si possono fare giochi di stima del tipo chiedere: “Quanto sarà alto per Pasqua/Natale?” “Circa quanti giorni sono passati dall'inizio dell'anno?” (Si stima il numero di palline di carta nel cilindro e poi si può procedere a contarle, se e fino a quando si vuole).

 

Per la realizzazione dei foglietti per la costruzione di un calendario, in allegato vengono fornite le pagine complete di data, da ritagliare, come nell'esempio: 

esempio di alcune pagine del calendario disponibile  in formato PDF.

Per scaricare le pagine per la costruzione dei fogli del calendario, clicca qui.

La stessa attività può essere eseguita utilizzando fagioli secchi al posto dei fogli del calendario; in questo caso sarà necessario un contenitore dove verrà inserito un fagiolo per ciascun giorno.

documento PDF

Inizio pagina