|
CONFRONTO STRUMENTI
Durata:
1 ora per la Fase 1, circa 5 ore per la Fase 2, tempo
variabile (in base alle esigenze della classe) per la Fase 3.
Materiali:
- 25 cannucce per bambino e 2 elastici o laccetti in fil di ferro per
bambino;
- una pascalina per bambino (o coppia di bambini);
- un contamani per bambino (2 per coppia);
- 1 abaco (o b.abaco) per bambino (o coppia di bambini);
- 1 linea dei numeri per bambino.
Preparazione e Consegna
I bambini dovranno avere a disposizione i diversi strumenti utilizzati
durante l’anno per rappresentare i numeri e fare i calcoli. Durante l’attività
si proporranno confronti tra le modalità di rappresentazione dei numeri
e di calcolo con i diversi strumenti usati fono ad adesso.
FASE 1
Chiedere ai bambini di rappresentare il numero 17 con:
- due contamani (fisici o disegnati su un foglio);
- i fascetti di cannucce;
- la pascalina;
- l’abaco (o b.abaco)
e riportare i disegni sul quaderno.
FASE 2
In questa fase i bambini dovranno lavorare a coppie o in piccoli gruppi.
Disegnare alla lavagna una scenetta come quella illustrata sotto:

e chiedere ai bambini di osservare bene la vignetta e rispondere alle
domande che seguono:
- Cosa accade qui? Descrivi la vignetta. [Scrivere sul quaderno.]
- Come risolvono il problema i tuoi coetanei cinesi? Saresti in grado
di spiegare come hanno fatto? [scrivere sul quaderno.]
poi:
- Ora proviamo a risolvere il calcolo con: i fascetti di cannucce,
i contamani, la pascalina, l’abaco (o il b.abaco), e la linea dei
numeri.
FASE 3
Proporre le schede allegate che dovranno essere completate dai bambini e
favorire discussioni matematiche a partire da esse.
Che cosa aspettarsi
È un’attività lunga e probabilmente non la si potrà concludere in
un solo incontro. È probabile, inoltre, che per i bambini sarà più
immediato confrontare certi strumenti rispetto ad altri (per es.
pascalina ed abaco o b.abaco…ma dipenderà dalla storia della classe e
di come sono stati affrontati e confrontati i diversi strumenti durante
l’anno).Per questo si può dedicare più tempo ai confronti meno
immediati se la discussione sembra essere proficua.
Significati matematici che si vogliono costruire
Con questa attività s’intendono rafforzare i significati di notazione
posizionale decimale e quelli di riferimento rispetto alle procedure di
addizione e sottrazione imparate. L’attività cerca di raggiungere
questo obiettivo proponendo confronti tra le modalità di
rappresentazione dei numeri e di esecuzione di addizioni e sottrazioni
con i diversi strumenti introdotti.
Come costruire i significati matematici
Al termine delle discussioni è importante riportare le conclusioni, in
maniera condivisa, sul quaderno. Le schede proposte
in allegato sono già
una buona guida per il confronto.
Per quanto riguarda l’addizione e la sottrazione si può arrivare ad
una formalizzazione come quella che segue:
IN MATEMATICA
AGGIUNGERE
DIVENTA
ADDIZIONE
1 + 3 = 4 |
IN MATEMATICA TOGLIERE
DIVENTA
SOTTRAZIONE
9 - 5 = 4 |

"
+
" ADDIZIONE
SE A 1 SOMMO 3 CHE NUMERO OTTENGO?
1 + 3 |
" -
" SOTTRAZIONE
SE A 9 SOTTRAGGO 5 CHE NUMERO
OTTENGO?
9 - 5 |
PROVIAMO CON
...
|
LE MANI / IL CONTAMANI
ALZO DITA
|
ABBASSO DITA
|
LE CANNUCCE
METTO INSIEME
|
SEPARO
|
LA LINEA DEI NUMERI
SPOSTAMENTI AVANTI
|
SPOSTAMENTI INDIETRO
|
LA PASCALINA
|
3
SCATTI
|
SCATTI IN SENSO ORARIO (avanti)
|
|
5 SCATTI
|
SCATTI IN SENSO ANTIORARIO (indietro) |
ABACO

INFILO PALLINE
|

SFILO PALLINE |
BEE-BOT

PASSI AVANTI |

PASSI INDIETRO |
Schede per l’attività
Alcune schede che possono essere utilizzate per il
ripasso delle attività indicate.
Alcuni software consigliati per le
attività al computer.
Inizio pagina
|
CANNUCCE
Confronto
strumenti num.fino 20
Confronto strumenti num.fino 100
Numeri pari e dispari 1
Addizione e
sottrazione 1
Addizione e
sottrazione 2
Avvio calcolo in colonna
Multipli: linea e cannucce
|