Ogni pagina corrisponde ad un link audio interattivo per iniziare l'ascolto dal punto desiderato.
Riferimento |
Pagina di inizio |
File |
LEZIONE 1 - CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE |
1 |
F021 |
1.1 - Concetti fondamentali |
1 |
1.1.1 - Comprendere i termini WWW, URL |
1 |
1.1.2 - Capire come è strutturato l'indirizzo di un sito web |
2 |
1.1.3 - Capire cosa è un browser e saper indicare il nome dei browser più comuni |
3 |
1.1.4 - Identificare diverse attività su Internet |
4 |
1.2 - Sicurezza |
6 |
1.2.1 - Conoscere le diverse modalità per proteggersi quando si è online |
6 |
1.2.3 - Saper identificare un sito web sicuro |
7 |
1.2.4 - Definire il termine "certificato digitale" |
7 |
1.2.5 - Identificare le possibilità di controllo dell'uso di Internet |
8 |
LEZIONE 2 - NAVIGAZIONE SUL WEB |
1 |
F022 |
2.1 - Uso del browser |
2 |
2.1.1 - Aprire, chiudere un'applicazione di navigazione in rete (browser) |
2 |
2.1.2 - Inserire una URL nella barra degli indirizzi e raggiungerla |
3 |
2.1.3 - Aggiornare una pagina web,interrompere il caricamento di una pagina web |
3 |
2.1.4 - Attivare un collegamento ipertestuale |
3 |
2.1.5 - Aprire una pagina web, interrompere il caricamento di una pagina web |
3 |
2.1.6 - Aprire, chiudere schede, finestre. Passare da una scheda a un'altra, da una finestra a un'altra |
4 |
2.1 7 - Navigare fra pagine web: indietro, avanti, pagina iniziale (home page) |
4 |
2.1.8 - Visualizzare gli indirizzi già visitati, usando la cronologia |
5 |
2.1.9 - Compilare, inviare, svuotare un modulo online |
5 |
2.1.10 - Utilizzare uno strumento web per tradurre una pagina web, del testo |
6 |
2.2 - Strumenti e impostazioni |
7 |
2.2.1 - Impostare la pagina iniziale/home page di un browser |
7 |
2.2.2 - Comprendere il termine "pop-up". Consentire, bloccare i pop-up |
7 |
2.2.3 - Comprendere il termine "cookie". Consentire, bloccare i cookie |
8 |
2.2.4 - Utilizzare le funzioni di guida in linea disponibili |
8 |
2.2.5 - Mostrare, nascondere le barre degli strumenti del programma. Ripristinare, minimizzare la barra multifunzione |
9 |
2.2.6 - Mostrare, nascondere le barre degli strumenti del programma. Ripristinare, minimizzare la barra multifunzione |
9 |
2.3 - Segnalibri |
10 |
2.3.1 - Creare, eliminare un segnalibro |
10 |
2.3.2 - Visualizzare i segnalibri |
11 |
2.3.3.- Creare, eliminare una cartella di segnalibri. Inserire pagine web in una cartella di segnalibri |
11 |
2.4 - Contenuti dal web |
11 |
2.4.1 - Scaricare file dal web e salvarli in una unità |
11 |
2.4.2 - Copiare testi, immagini, URL da una pagina web a un documento e-mail |
12 |
2.4.3 - Visualizzare l'anteprima di stampa, stampare una pagina web o una selezione della pagina web,utilizzando le opzioni di stampa disponibili |
13 |
LEZIONE 3 - INFORMAZIONI RACCOLTE SUL WEB |
1 |
F023 |
3.1 - Ricerca |
1 |
3.1.1 - Sapere che cosa è un "motore di ricerca" e saper indicare i nomi dei motori di ricerca più comuni |
1 |
3.1.2 - Effettuare una ricerca utilizzando una parola chiave, una frase |
1 |
3.1.3 - Affinare la ricerca utilizzando funzioni di ricerca avanzate |
2 |
3.1.4 - Effettuare una ricerca in una enciclopedia/dizionario sul web |
3 |
3.2 - Valutazione critica |
3 |
3.2.1 - Comprendere l'importanza di valutare criticamente le informazioni online |
3 |
3.2.2 - Individuare i fattori che determinano la credibilità di un sito web |
4 |
3.2.3 - Riconoscere l'adeguatezza delle informazioni online per un determinato tipo di pubblico |
4 |
3.3 - Protezione dei dati |
5 |
3.3.1 - Definire i termini "copyright", "proprietà intellettuale" |
5 |
3.3.2 - Conoscere i principali diritti e obblighi di chi detiene dati |
5 |
LEZIONE 4 - CONCETTI DI COMUNICAZIONE |
1 |
F024 |
4.1 - Comunità online |
1 |
4.1.1 - Comprendere il concetto di comunità online (virtuale) |
1 |
4.1.2 - Illustrare le modalità con cui gli utenti possono pubblicare e condividere contenuri online |
3 |
4.1.3 - Conoscere le modalità con cui proteggersi durantele attività nelle comunità online |
3 |
4.2 - Strumenti di comunicazione |
4 |
4.2.1 - Comprendere il termine "IM" (Instant Messaging) |
4 |
4.2.2 - Comprendere i termini "SMS" (Short Message Service), "MMS" (Multimedia Message Service) |
4 |
4.2.3 - Comprendere il termine "VoIP" (Voice over Internet Protocol) |
5 |
4.2.4 - Riconoscere il modo migliore di utilizzare la comunicazione eletttronica |
5 |
4.3 - Concetti della posta elettronica |
5 |
4.3.1 - Comprendere il termine "e-mail" e conoscere i suoi impieghi principali |
5 |
4.3.2 - Capire come è strutturato un indirizzo di posta elettronica |
6 |
4.3.3 - Essere consapevoli dei possibili problemi durante l'invio di file allegati |
6 |
4.3.4 - Illustrare la differenza fra i campi "A", "Copia conoscenza" (Cc), "Copia nascosta" (Ccn) e comprenderne l'utilizzo più adeguato |
7 |
4.3.5 - Essere consapevole della possibilità di ricevere messaggi fraudolenti onon richiesti. Essere consapevoli del rischio di infettare il computer attraverso messaggi di posta elettronica |
7 |
4.3.6 - Comprendere il termine "phishing" |
8 |
LEZIONE 5 - USO DELLA POSTA ELETTRONICA |
1 |
F025 |
5.1 - Invio di un messaggio |
1 |
5.1.1 - Accedere ad un account di posta elettronica |
1 |
5.1.2 - Comprendere lo scopo principale delle cartelle standard di posta elettronica |
2 |
5.1.3 - Creare un nuovo messaggio |
3 |
5.1.4 - Inserire uno o più indirizzi di posta elettronica, liste di distribuzione, nei campi “A”, “Copia conoscenza” (Cc), “Copia nascosta” (Ccn) |
3 |
5.1.5 - Inserire un titolo adeguato nel campo “Oggetto” e inserire, copiare testo nel corpo del messaggio |
3 |
5.1.6 - Aggiungere, eliminare un file allegato al messaggio. |
4 |
5.1.7 - Inviare un messaggio con o senza priorità |
4 |
5.2 - Ricevere un messaggio |
4 |
5.2.1 - Aprire, chiudere un messaggio |
4 |
5.2.2 - Usare le funzioni “Rispondi” e “Rispondi a tutti” |
4 |
5.2.3 - Inoltrare un messaggio |
5 |
5.2.4 - Aprire, salvare un allegato su un disco |
5 |
5.2.5 - Visualizzare l’anteprima di stampa di un messaggio, stamparlo usando le opzioni di stampa disponibili |
5 |
5.3 - Strumenti e impostazioni |
6 |
5.3.1 - Usare le funzioni disponibili di Guida in linea del programma |
6 |
5.3.2 - Mostrare, nascondere le barre degli strumenti. Minimizzare, ripristinare la barra multifunzione |
6 |
5.3.2 - Mostrare, nascondere le barre degli strumenti. Minimizzare, ripristinare la barra multifunzione |
6 |
5.3.3 - Creare e inserire una firma testuale in un messaggio |
6 |
5.3.4 - Attivare, disattivare una risposta automatica di assenza dall’ufficio |
7 |
5.3.5 - Riconoscere un messaggio come letto, non letto. Marcare un messaggio come non letto, già letto. Marcare, smarcare un messaggio di posta elettronica |
7 |
5.3.6 - Creare, eliminare, aggiornare un contatto, una lista di distribuzione |
7 |
5.4 - Organizzazione dei messaggi |
9 |
5.4.1 - Aggiungere, eliminare colonne delle intestazioni della posta in arrivo, quali mittente, oggetto, data |
9 |
5.4.2 - Cercare un messaggio per mittente, oggetto, contenuto |
9 |
5.4.3 - Ordinare i messaggi per nome, data, dimensione |
10 |
5.4.5 - Creare, eliminare una etichetta/cartella di posta. Spostare messaggi in una etichetta/cartella |
10 |
5.4.5 - Eliminare un messaggio. Recuperare un messaggio eliminato |
10 |
5.4.6 - Svuotare il cestino/cartella posta eliminata |
10 |
5.4.7 - Spostare un messaggio, togliere un messaggio dalla posta indesiderata/spam |
11 |
5.5 - Uso dei calendari |
11 |
5.5.1 - Creare, eliminare, aggiornare una riunione in un calendario |
11 |
5.5.2 - Aggiungere invitati, risorse ad una riunione in un calendario. Eliminare invitati, risorse da una riunione in un calendario |
12 |
5.5.3 - Accettare, rifiutare un invito |
12 |