Titolo: Corso ECDL 2014 - Modulo 1 Computer Essentials

Vai direttamente all'indice

Autore: ASPHI-CILP
Editore: ASPHI-CILP
Luogo e anno: Bologna 2014
Lettore: Marzio Bossi-Bologna - Tel. 051-441266
Codice libro: 0001
Durata: 4:08:05 (hh:mm:ss)

Ogni pagina corrisponde ad un link audio interattivo per iniziare l'ascolto dal punto desiderato.

Riferimento Pagina di inizio File
LEZIONE 1 - COMPUTER E DISPOSITIVI 0 F011
1.1 - ICT 1
1.1.1 - Definire il termine ICT 1
1.1.2 - Identificare diversi tipi di servizi e di utilizzi dell'ICT 2
1.2 - HARDWARE 7
1.2.1 - Definire il termine Hardware 2
1.2.2 - Definire i termini processore, memoria RAM, memoria di massa 3
1.2.3 - Identificare i principali tipi di periferiche 4
1.2.4 - Identificare le più comuni porte di input/output quali USB, HDMI 6
1.3 - Software e licenze 7
1.3.1 - Definire il termine software 7
1.3.2 - Definire il termine sistema operativo 7
1.3.3 - Identificare alcuni esempi comuni di applicazioni 8
1.3.4 - Definire il termine “EULA” (End-User License Agreement) 9
1.3.5 - Illustrare i tipi di licenze software 9
1.4 - AVVIO, SPEGNIMENTO 10
1.4.1 - Accendere un computer e collegarsi in modo sicuro, utilizzando un nome utente e una password. 10
1.4.2 - Scollegarsi, spegnere, riavviare un computer impiegando la relativa procedura corretta. 10
LEZIONE 2- DESKTOP, ICONE, IMPOSTAZIONI 1 F012
2.1 - Desktop e icone 1
2.1.1 - Illustrare lo scopo del desktop e della barra delle applicazioni. 1
2.1.2 - Riconoscere le icone più comuni, quali quelle che rappresentano file, cartelle, applicazioni, stampanti, unità disco, collegamenti/alias, cestino dei rifiuti. 2
2.1.3 - Selezionare e spostare le icone 2
1.2.4 - Creare, rinominare, spostare, eliminare un collegamento/alias 3
2.2 - Uso delle finestre 4
2.2.1 - Identificare le diverse parti di una finestra 4
2.2.2 - Aprire, ridurre a icona, espandere, ripristinare alle dimensioni originali, massimizzare, ridimensionare, spostare, chiudere una finestra. 6
2.2.3 - Passare da una finestra ad un’altra 6
2.3 - Strumenti e impostazioni 7
2.3.1 - Utilizzare le funzioni di Guida in linea disponibili. 7
2.3.2 - Visualizzare le informazioni di base del computer: nome e versione del sistema operativo, RAM installata. 7
2.3.3 - Modificare la configurazione del desktop del computer: data e ora, volume audio, sfondo, risoluzione. 8
2.3.4 - Modificare, aggiungere, eliminare una lingua della tastiera. Modificare la lingua predefinita 10
2.3.5 - Chiudere un’applicazione che non risponde 10
2.3.6 - Installare, disinstallare un’applicazione 11
2.3.7 - Collegare un dispositivo (chiavetta USB, fotocamera digitale, riproduttore multimediale) ad un computer 11
2.3.8 - Catturare l’immagine dello schermo, della finestra attiva 12
LEZIONE 3 - TESTI E STAMPE 1 F013
3.1 - Operare con il testo 1
3.1.1 - Aprire, chiudere un’applicazione di elaborazione di testi. Aprire, chiudere file 1
3.1.2 - Inserire del testo in un documento 2
3.2.3 - Copiare, spostare del testo in un documento, tra documenti aperti. Incollare un’immagine dello schermo in un documento. 2
3.1.4 - Salvare e assegnare un nome a un documento 3
3.2 - Stampare 4
3.2.1 - Installare, disinstallare una stampante. Stampare una pagina di prova. 4
3.2.2 - Impostare la stampante predefinita a partire da un elenco di stampanti installate sul computer. 4
3.2.3 - Stampare un documento usando un’applicazione di elaborazione testi 5
3.2.4 - Visualizzare, interrompere, riavviare, eliminare un processo di stampa 5
LEZIONE 4 - GESTIONE DI FILE 0 F014
4.1 - File e cartelle 1
4.1.1 - Comprendere come un sistema operativo organizza le unità disco, le cartelle, i file in una struttura gerarchica 1
4.1.2 - Visualizzare le proprietà di file, cartelle, quali nome, dimensioni, posizione 3
4.1.3 - Modificare la visualizzazione per presentare file e cartelle come titoli, icone, lista/elenco, dettagli. 4
4.1.4 - Riconoscere i file di tipo più comune, quali testo, foglio elettronico, presentazione, PDF, immagine, audio, video, file compresso, file eseguibile. 4
4.1.5 - Aprire un file, una cartella, un’unità. 5
4.1.6 - Individuare buoni esempi nell’attribuzione di nomi a cartelle, file 6
4.1.7 - Creare una cartella. 6
4.1.8 - Rinominare un file, una cartella 6
4.1.9 - Cercare file per proprietà 7
4.1.10 - Visualizzare un elenco di file usati di recente 8
4.2 - Organizzare file e cartelle 8
4.2.1 - Selezionare file, cartelle singolarmente o come gruppo di file adiacenti o non adiacenti 8
4.2.2 - Disporre i file in ordine crescente, decrescente per nome, dimensione, tipo, data di ultima modifica 8
4.2.3 - Copiare, spostare file, cartelle tra cartelle e tra unità 9
4.2.4 - Eliminare file, cartelle collocandoli nel cestino. Ripristinare file, cartelle nella rispettiva posizione originale. 9
4.2.5 - Svuotare il cestino 10
4.3 - Supporti di memoria e compressione 10
4.3.1 - Conoscere i principali tipi di supporti di memoria 10
4.3.2 - Riconoscere le unità di misura delle capacità dei supporti di memoria, quali KB, MB, GB, TB 11
4.3.3 - Visualizzare lo spazio disponibile in un supporto di memoria 12
4.3.4 - Comprendere lo scopo della compressione di file, cartelle 12
4.3.5 - Comprimere file, cartelle 12
4.3.6 - Estrarre file, cartelle compressi in una posizione su una unità di memorizzazione 12
LEZIONE 5 - RETI 0 F015
5.2 - Concetti di reti 1
5.1.1 - Definire il termine “rete”. Identificare lo scopo di una rete: condividere, accedere a dati e dispositivi in modo sicuro 12
5.1.2 - Definire il termine Internet. Identificare alcuni dei suoi utilizzi principali 1
5.1.3 - Definire i termini intranet, rete privata virtuale (VPN) e identificarne gli utilizzi principali 2
5.1.4 - Comprendere cosa significa velocità di trasferimento 3
5.1.5 - Comprendere i concetti di scaricamento, caricamento da e verso una rete 3
5.2 - Comprendere i concetti di scaricamento, caricamento da e verso una rete 4
5.2.1 - Identificare le diverse possibilità di connessione a Internet 4
5.2.2 - Definire il termine “provider internet” (Internet Service Provider – ISP) 4
5.2.3 - Riconoscere lo stato di una rete wireless: protetta/sicura, aperta 5
5.2.4 - Connettersi a una rete wireless 5
LEZIONE 6 - SICUREZZA E BENESSERE 0 F016
6.1 - Protezione dei dati su computer e dispositivi elettronici 1
6.1.1 - Riconoscere politiche corrette per le password 1
6.1.2 - Definire il termine firewall e identificarne gli scopi 1
6.3.1 - Comprendere lo scopo di creare con regolarità copie di sicurezza remote dei dati 2
6.1.4 - Comprendere l’importanza di aggiornare regolarmente i diversi tipi di software, quali anti-virus, applicazioni, sistema operativo 3
6.2 - Malware 3
6.2.1 - Definire il termine “malware”. 3
6.2.2 - Sapere come un malware può infettare un computer o un dispositivo 4
6.2.3 - Usare un software antivirus per eseguire una scansione in un computer 4
6.3 - Tutela della salute e “informatica verde” 5
6.3.1 - Sapere quali sono i principali modi per assicurare il benessere di un utente durante l’uso di un computer o di un dispositivo 5
6.3.2 - Conoscere le opzioni di risparmio energetico che si applicano ai computer e ai dispositivi elettronici: spegnimento, impostazione dello spegnimento automatico, dell’illuminazione dello schermo, della modalità di sospensione 6
6.3.3 - Sapere che i computer, i dispositivi elettronici, le batterie, la carta, le cartucce e i toner delle stampanti dovrebbero essere riciclati 6
6.3.4 - Identificare alcune delle opzioni disponibili per migliorare l’accessibilità, quali software di riconoscimento vocale, screen reader, zoom, tastiera su schermo, contrasto elevato 6

HOME Inizio Libro Annuncio Cilp Aiuto MP3
FUNZIONI Lista segnalibri Cancella segnalibri Stile Configura