Le tabelle consentono di organizzare i dati all'interno del documento e gli danno un aspetto molto professionale. E' possibile infatti ordinare i dati in modo diverso, a seconda di come sono utili allo scopo per il quale il documento è stato scritto.

In generale, le tabelle permettono una maggior leggibilità dei dati, perchè si possono incolonnare facilmente.

L'aspetto delle tabelle può essere molto diverso: ad esempio si può togliere la griglia di separazione tra una riga e l'altra, e rendere così i dati perfettamente incolonnati senza che si veda nessuna divisione sul foglio.

Esempio tabella

In altri casi, invece, la griglia può risultare utile e, in questo caso, la tabella assume l'aspetto di un foglio di calcolo dove ogni dato è contornato da un riquadro .

Esempio tabella 2

  1. Per prima cosa apri Word
  2. crea un nuovo documento
  3. apri il menu Tabella
  4. nel menu che appare fai clic su Inserisci
  5. nel sottomenu che compare scegli Tabella .
  6. Videata che mostra il processo appena descritto

    A questo punto compare la finestra di dialogo Inserisci tabella.

    Finestra Tabella

  7. Nel riquadro Dimensioni il primo campo che devi compilare è Numero di colonne : usa le frecce, imposta il valore a 3.
  8. nel campo successivo Numero di righe modifica il valore in 3.
  9. Nel riquadro Opzioni di adattamento automatico ci sono tre pulsanti di scelta: Larghezza fissa colonne, Adatta al contenuto, e Adatta alla pagina.

    Se non hai particolari esigenze (necessità), soprattutto al momento della creazione della tabella, ti consiglio di non modificare questo valore di default , in modo che Word decida una larghezza automatica delle colonne.

    Con il pulsante Formattazione automatica puoi scegliere uno dei formati proposti per la formattazione automatica della tabella.

    In basso una casella di controllo (non spuntata) Imposta come predefinito per le nuove tabelle , ti consente di scegliere il formato appena impostato, come formato di default per tutte le nuove tabelle.

  10. Fai clic sul pulsante OK per confermare.

Se tutto è andato bene, è stata creata una tabella con tre righe e tre colonne.

La larghezza delle colonne è stata impostata in modo da far occupare alla tabella l'intera larghezza del foglio, a parte lo spazio riservato ai margini.

Il cursore è posizionato nel primo riquadro della tabella, quindi nella riga 1, colonna 1.

Il riquadro che si forma dall'unione della riga con la colonna si chiama Cella .

La cella

Per spostare il cursore da una cella ad un'altra puoi usare:

Se ti trovi sull'ultima cella della tabella e premi TAB, verrà creata automaticamente una nuova riga.

  1. fai clic con il mouse sull'ultima cella in basso a destra
  2. premi il tasto TAB sulla tastiera .

Adesso la tabella ha 4 righe.

Quando una cella è vuota, le quattro frecce ti permettono di spostarti tra le celle.

Se però la cella dove ti trovi contiene del testo, le frecce ti faranno spostare a sinistra e a destra sui caratteri del testo.

Ora facciamo una prova molto semplice.

Supponiamo che la tabella che hai appena creato ti debba servire per inserire un elenco di persone con la città di residenza.

  1. Fai clic nella prima cella della tabella e scrivi "Nome"
  2. premi il tasto TAB e scrivi "Cognome",
  3. premi il tasto TAB e scrivi "Città"
  4. seleziona tutta questa riga e metti in grassetto queste intestazioni
  5. la riga è ancora selezionata metti allineamento centrato
  6. fai clic nella prima cella della seconda riga e scrivi "Mario"
  7. premi il tasto TAB e scrivi "Rossi"
  8. premi il tasto TAB e scrivi "Milano".
  9. premi il tasto TAB e scrivi "Francesca"
  10. premi il tasto TAB e scrivi "Marini"
  11. premi il tasto TAB e scrivi "Roma"
  12. nella quarta riga inserisci i dati come in questa figura.

Videata che mostra il processo appena descritto

Hai completato la tua tabella.

Come hai visto, è facilissimo inserire dati in una tabella. E' molto facile anche cambiare l'aspetto del testo che abbiamo inserito .

  1. Seleziona la parola "Mario"
  2. dai uno stile Grassetto .

Allo stesso modo puoi modificare tutte le impostazioni del testo di tutta la tabella o solo di alcune celle.

Potrai, quindi, modificare l'allineamento, i rientri, inserire degli elenchi puntati e numerati, esattamente come faresti in un documento senza tabelle.