![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
La videata principale
La videata principale
La schermata che si presenta è una finestra che segue gli standard di Windows ed ha le seguenti caratteristiche:
La prima riga contiene la Barra del titolo , dove puoi trovare il nome del documento seguito dal nome del programma ( Word ).
Quando si apre Microsoft Word e si segue la procedura appena descritta, il nome del documento che compare sulla barra del titolo è Documento1 .
La barra del titolo contiene anche i tre pulsanti: Riduci a icona , Ingrandisci e Chiudi .
La riga che segue mostra la Barra dei menu dove sono contenute le funzioni principali del programma.
Per richiamare la barra dei menu si può usare il tasto ALT sulla tastiera , poi con i tasti freccia sinistra o freccia destra si passa da un menu all'altro (oppure ALT+la lettera sottolineata nel nome del menu).
Nella parte destra della barra dei menù ci sono due ulteriori (altri) elementi.
Il primo è una casella con la scritta Digitare una domanda ed una freccia in basso.
Vedrai che a fianco della zona di scrittura, è comparsa una colonna che si chiama Risultati della ricerca , sotto la quale c'è l'informazione 20 risultati.
I primi risultati sono:
Ciascuno di essi è in realtà un link (un collegamento).
Si apre una finestra contenente la Guida (un aiuto), che parla dell'argomento scelto.
In queste finestre puoi trovare degli aiuti per vedere a cosa servono i comandi del programma che non riesci a capire.
Basta scrivere il nome del comando nella casella Digitare una domanda e vedere i risultati..
Quando un documento è aperto ci sono due pulsanti con la X in alto a destra della finestra.
Il pulsante rosso con la X bianca serve per chiudere il programma Word (uscire dal programma), il pulsante con la X nera serve per chiudere solo il documento attivo, il programma invece rimane aperto.
La riga successiva contiene la Barra degli strumenti standard dove ci sono tutti i bottoni che rappresentano le funzioni principali per la gestione del documento, come ad esempio il salvataggio, la stampa e lo zoom di visualizzazione.
Ancora più sotto si trova la Barra degli strumenti di formattazione dove ci sono i bottoni ed i menu con i comandi e le funzioni per la formattazione del testo digitato.
Queste funzioni permettono di definire il tipo e la dimensione (grandezza) del carattere , l' allineamento del testo, la gestione degli elenchi o i rientri rispetto ai margini del foglio.
Tutti i comandi presenti nella barra degli strumenti standard o di formattazione possono essere richiamati anche dai menù, come vedremo in seguito.
Bisogna scegliere come eseguirli (come fare) a seconda di dove ci si trova e di ciò che si preferisce.
Le barre degli strumenti in Word ma anche in tutti i programmi del pacchetto Office, possono essere attivate o disattivate .
Per farlo, basta andare nel menù Visualizza e scegliere Barre degli strumenti .
Nell'elenco che appare delle barre degli strumenti disponibili basta fare clic sul nome della barra.
Prova:
E' apparsa una nuova barra.
Ogni barra degli strumenti, inoltre, può essere personalizzata, se togliamo o aggiungiamo a piacere dei pulsanti.
La cosa si può fare con molta facilità. Alla fine di ogni barra c'è una freccia in basso che si chiama Opzioni barra degli strumenti .
Se fai clic su questa freccia, noterai che una delle scelte è Aggiungi o rimuovi pulsanti .
E' anche possibile creare nuove barre degli strumenti.
Bene. Torniamo a noi! Al di sotto della barra di formattazione (se attivato) è presente il Righello. Questo permette di capire sempre visivamente (con la vista) a che punto del documento ci si trova e di impostare le tabulazioni.
Nella parte centrale della finestra si trova un'area che rappresenta l'area di visualizzazione del documento. All'apertura di Word tale area è vuota ed assomiglia ad un foglio bianco, dove è possibile inserire il testo desiderato.
Al di sotto e a destra dell'area del documento sono presenti le Barre di scorrimento orizzontali e verticali .
Se fai clic su di esse col mouse, è possibile far scorrere nel senso desiderato il documento.
L'ultima riga della finestra è la Barra di stato . E' molto importante controllarla (osservare attentamente), perchè in essa sono sempre presenti informazioni essenziali (molto importanti) relative al documento visualizzato al momento.