Parlando delle copie degli oggetti, abbiamo già accennato al problema delle copie di backup (copie di sicurezza).

E' necessario evitare di perdere i dati per uno sbaglio dell' utente o per un guasto al computer .

In molte Aziende ci sono addirittura delle regole precise: se gli utenti sono connessi in rete , spesso è l' Amministratore della Rete che provvede, una volta alla settimana, a fare sul server le copie di backup delle cartelle dei singoli utenti cui non hanno accesso altri utenti, oltre naturalmente a quelle condivise.

In altri casi ci sono regole che prescrivono che su ciascun PC debbano essere fatte con una certa periodicità (ad esempio settimanale) copie degli archivi.

Non vogliamo arrivare alla (forse) esagerazione di certe multinazionali che hanno a qualche centinaia di chilometri di distanza dalla loro Sede un secondo computer di dimensioni identiche (uguali) a quello della Sede, e collegato in maniera da ricevere in tempo reale tutti gli aggiornamenti effettuati sul primo. Una qualunque catastrofe (inclusa una bomba atomica caduta a breve distanza dalla Sede) potrà distruggere il computer principale, ma non la copia. Questa potrà prendere immediatamente il posto nella gestione multinazionale dell'Azienda.

E' bene però sapere che ci sono molte cause accidentali che possono provocare la distruzione di una parte dei dati conservati sul disco fisso del computer. Per evitare conseguenze che potrebbero essere anche gravissime, è bene prevedere a frequenti intervalli il salvataggio (copia) di tali archivi su un'unità esterna al computer. Questa copia dovrà essere conservata in un luogo opportuno.

Chi detiene degli archivi, come i professionisti, oltre che le Aziende, deve attivare adeguate procedure di backup.