Per trasferire dati da un Computer ad un altro, oppure per conservare una copia di dati all'esterno del Computer si possono usare i floppy disk o dischetti.

La capacità di questi supporti è di 1,44 MB, sempre più insufficiente per le applicazioni più recenti, soprattutto per memorizzare immagini e suoni che di solito occupano molta memoria .

Da alcuni anni sono usciti sul mercato i cosiddetti "dischetti zip " che hanno una capacità di 100 o anche 150 MB.

Per usare un dischetto nuovo è necessario formattarlo (prepararlo per essere usato).

Formattare un disco significa prepararlo per la scrittura di informazioni.

Con la formattazione il sistema operativo :

  1. Per prima cosa devi inserire il floppy nell'apposito drive del computer.
Il drive del computer

  1. adesso apri Risorse del computer
  2. fai doppio clic sull' icona del dischetto " A: "
Videata che mostra il processo appena descritto

  1. adesso apri il menu File
  2. fai clic sul comando Formatta..
Il comando si può avviare anche con un clic del tasto destro del mouse sull'icona del floppy A: e poi scegliere il comando Formatta.

  1. Nella finestra che appare scegli di eseguire una formattazione veloce (in questo caso il comando non isola gli eventuali settori danneggiati), poi fai clic su AVVIA .
Fai clic sul pulsante dell'animazione per sapere se hai capito.

Animazione 6

L'operazione è molto più veloce, ma si perde la sicurezza dell'integrità del supporto.

Si consiglia, quindi, di eseguire, almeno la prima volta, una formattazione completa.

Se si spunta l'opzione "Crea disco di avvio MS DOS " verranno inserite nel floppy anche tutte le informazioni necessarie a rendere il floppy "avviabile", cioè in grado di avviare il computer in modalità MS DOS.

Indipendentemente dal tipo di formattazione scelta, al suo avvio compare una finestra.

Questa finestra avverte che l'operazione sta per iniziare, ma cancellerà definitivamente (per sempre) tutti i dati eventualmente presenti sul supporto, e chiede conferma prima di iniziare.