Il formato pagina: orientamento, dimensione, margini
Modificare l'orientamento del documento, orizzontale o verticale. Cambiare le dimensioni della carta
Per usare un
elaboratore
di testi bisogna prima conoscere qualcosa sul testo e sulla carta.
Ogni foglio ha la sua
dimensione
.
La dimensione del foglio si chiama
FORMATO
.
Il FORMATO più usato è
A4
.
Le misure del formato A4 sono:
Larghezza:21 cm
Altezza: 29,7 cm
.
Questa è la misura dei fogli per le fotocopie e per le stampanti.
Il foglio può essere in ORIZZONTALE oppure in VERTICALE.
La posizione del foglio si chiama
ORIENTAMENTO
.
A volte è necessario scegliere di stampare il foglio orizzontalmente e non verticalmente come si fa di solito.
Ti ricordo che in un documento ogni
sezione
può avere un orientamento diverso.
Per modificare l'orientamento del foglio devi:
nella
scheda
margini andare al
riquadro
Orientamento e fare clic su
Orizzontale
Per cambiare la dimensione del foglio devi
fare clic sulla scheda
Carta
fare clic sulla freccia del menu relativo al
Formato
e scegliere
A4
fare clic su
OK
per confermare.
Modificare i margini dell'intero documento, superiore, inferiore, sinistro, destro
Quando scriviamo un testo in un foglio lasciamo sempre dello spazio vuoto intorno.
Lo spazio vuoto si chiama
MARGINE
.
In ogni foglio ci sono 4 margini:
MARGINE SUPERIORE
MARGINE INFERIORE
MARGINE SINISTRO
MARGINE DESTRO.
Apri il menu
File
fai clic su
Imposta pagina
adesso fai clic sulla scheda
Margini
usa le frecce e imposta i margini:
Superiore: 3 cmInferiore: 3 cmSinistro: 2,5
Destro: 2,5
E' anche possibile lasciare un margine aggiuntivo per la rilegatura dei fogli.
In una lezione precedente abbiamo visto come inserire un'interruzione di pagina tramite il
comando
Inserisci/Interruzione/di pagina
.
Il testo che c'è dopo il
cursore
, quando diamo questo comando, si sposta nella pagina successiva.
Otteniamo lo stesso risultato se dalla
tastiera
premiamo contemporaneamente (insieme) i tasti
CTRL
+ INVIO
.