![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Inserire il testo
Ed eccoci ancora qui, pronti a ricominciare. Ci sono ancora tante cose da imparare, come hai visto e, quindi, ti auguro davvero buon lavoro!
Se hai aperto correttamente il programma, hai davanti a te la finestra principale di Word in cui, per prima cosa, impareremo ad inserire dei dati .
Sull'inserimento puro e semplice avrò poco da dirti. Inserire dati con un programma di elaborazione testi è davvero molto semplice: è come se tu stessi usando una macchina da scrivere.
La differenza fondamentale tra una macchina da scrivere e un programma di gestione testi è data dal fatto che il documento può essere aggiornato (modificato) senza dover riscrivere tutto.
Come abbiamo visto, dopo aver salvato un documento, è possibile richiamarlo e fare qualsiasi modifica; è possibile inserire caratteri, parole, frasi, paragrafi e addirittura interi capitoli nel testo, senza perdere o modificare quanto era stato scritto prima.
Un'altra differenza tra macchina da scrivere ed elaboratore di testi è data dal cursore .
Il cursore è fatto come un trattino verticale lampeggiante e indica che in quel punto, cioè nel punto in cui esso si trova, il programma inserirà i caratteri che man mano batterai dalla tastiera .
Puoi spostare il cursore tramite le frecce direzionali sulla tastiera: freccia destra, sinistra, su e giù .
Ogni volta che premi un tasto freccia, il cursore si sposta nella direzione della freccia.
Può essere portato all'inizio della riga su cui già si trova tramite il tasto HOME (Inizio, tasto vicino al tasto INS nelle tastiere standard, tasto con freccia nera rivolta a sinistra), alla fine tramite il tasto END (Fine, tasto vicino al tasto CANC nelle tastiere standard).
Per raggiungere l'inizio del documento potrai usare CTRL + HOME , mentre per portarti alla fine CTRL + END .
Questi comandi rendono molto più veloce lo spostamento attraverso il documento.
A differenza di quanto avviene con la macchina da scrivere, non dovrai preoccuparti di sapere quando la riga è finita. Word infatti va a capo automaticamente quando a destra non c'è più spazio.
Vedremo nelle lezioni successive come sia possibile impostare i margini al nostro documento e stabilire quindi come esso verrà stampato.
Per ora ti basti sapere che potrai continuare a scrivere in modo continuativo, senza mai preoccuparti di capire quando andare a capo.
Ci sono dei momenti, però, in cui tu potrai desiderare di andare a capo perchè vuoi iniziare una certa parte del documento in una nuova riga (per esempio dopo un punto): per questo, basta premere INVIO sulla tastiera e Word capirà che hai iniziato un nuovo paragrafo .
Attenzione, però! Se non ti trovi alla fine della riga, il testo dopo il quale si trova il cursore verrà portato nella nuova riga.
Per far iniziare una parte del documento in una nuova pagina basta premere CTRL + INVIO e Word inserirà nel testo un' interruzione di pagina .
Se non ricordi questa combinazione di tasti, puoi trovare questo comando nel menù Inserisci , e scegliere Interruzione. Nella finestra che appare scegli Di pagina e fai clic su OK per confermare.
Non dimenticarti di usare la guida rapida, (premi MAIUSC + F1 sulla tastiera), quando non sai qualcosa: essa ti verrà in aiuto.
Proviamo, ora, a mettere in pratica alcune delle cose che ti ho descritto.
Hai aperto Word e, come ti ho già detto, ci troviamo davanti un foglio bianco, un documento vuoto, come dice anche la barra del titolo : "Documento 1".
Bene. Il cursore è posizionato all'inizio del documento e siamo pronti per scrivere.
Scrivi "pippo ". Peccato! Ci voleva la P maiuscola
Con la freccia a sinistra o direttamente col tasto HOME sulla tastiera, posizionati all'inizio della riga
premi il tasto CANC sulla tastiera per cancellare la lettera p minuscola
adesso premi la lettera p insieme al tasto MAIUSC ( SHIFT ) per inserire al suo posto una P maiuscola
Sembra proprio semplice, eh? Però ci siamo sbagliati di nuovo: andava bene anche la p minuscola, perchè pippo può anche essere un nomignolo.
Nessun problema: esiste il comando Annulla digitazione, presente nel menù Modifica o richiamabile direttamente dal pulsante Annulla digitazione presente sulla barra degli strumenti .
Esiste anche il comando presente nel menù Modifica , che si chiama Ripristina digitazione ; esso è presente anche sulla barra degli strumenti vicino al pulsante Annulla.
Esegui anche questo comando e noterai che ora Pippo è scritto con l'iniziale maiuscola, proprio com'era prima di utilizzare il comando Annulla.
Tieni presente questi due comandi: possono tirarti fuori dai guai in molte situazioni.
Ti do un altro consiglio per i tasti da usare: se ti rendi conto di aver appena digitato un carattere sbagliato, puoi usare il tasto BACKSPACE sulla tastiera.
A differenza del CANC che cancella il carattere a destra del cursore, il tasto BACKSPACE cancella il carattere a sinistra del cursore, in questo caso quello che hai appena scritto, e comunque quello immediatamente precedente al punto in cui è posizionato il cursore.