Finora abbiamo sempre richiamato siti di cui conoscevamo l'esatto indirizzo, ma non sempre ciò che ci interessa è nei siti che conosciamo.

Internet è un immenso libro, con centinaia di migliaia e, forse, anche milioni di pagine.

Esse riguardano gli argomenti più diversi e sono scritte in lingue diverse.

Inoltre, i siti vengono aggiornati (cambiati) spesso, e quindi è possibile fare un indice ordinato, magari in ordine alfabetico , come la guida telefonica.

Come possiamo fare, allora, per cercare un argomento che ci interessa, ma di cui non conosciamo l'indirizzo?

E' per questo che sono nati i MOTORI DI RICERCA .

Videata che mostra il processo appena descritto

Si tratta di siti, presenti in Internet che ci aiutano a cercare le informazioni nella rete .

I siti dei motori di ricerca contengono tantissime informazioni e, quando noi effettuiamo una ricerca al loro interno, essi ce la visualizzano in modo ordinato.

Alcuni motori di ricerca fanno automaticamente delle ricerche nella rete ed immagazzinano al loro interno moltissime informazioni, a volte suddivise per categoria, a volte per parola chiave .

Ti mostrerò un motore di ricerca molto semplice ma molto veloce, quasi senza pubblicit&agrave.

Il suo indirizzo è www.google.it .

  1. Apri Internet Explorer se lo avevi chiuso
  2. nella barra dell'indirizzo scrivi www.google.it e premi INVIO .

La prima riga della finestra contiene il titolo.

Di seguito i soliti pulsanti per ingrandire, chiudere e ridurre ad icona . Poi, naturalmente, nelle righe che seguono, troverai la barra dei menù, quella dei pulsanti standard e la barra degli indirizzi.

Finalmente, inizierà il contenuto vero e proprio della pagina.

La prima riga contiene i link :

Subito sotto, c'è lo spazio per scrivere ciò che vuoi cercare.

Cerca

Di seguito, ti viene offerta la possibilità di effettuare ricerche avanzate e ti vengono offerti degli strumenti per le lingue (ad esempio traduzioni di pagine trovate, ricerche in una determinata lingua e così via).

Poi ci sono due pulsanti.

Di seguito, puoi decidere come desideri che la pagina ti venga mostrata attraverso il link "Preferenze".

Prima di iniziare la ricerca, puoi attivare la casella " pagine in italiano ", "pagine provenienti dall'Italia" o "ricerca nel web". Per chi non conosce le lingue straniere può essere molto utile: infatti cerca le informazioni solo nelle pagine in italiano.

Vediamo un esempio di come cercare le informazioni.

Quest'anno desidero andare in vacanza in Sardegna, ma prima di farlo, voglio informazioni sull'isola: come ci si arriva, quali sono gli alberghi delle principali città ecc.

  1. Fai clic nella casella della ricerca
  2. scrivi Sardegna (ti consiglio di scrivere la parola sardegna tutta minuscola. Questo ti permetterà di trovarla sia se è stata scritta correttamente, cioè con la S maiuscola, sia se è stata scritta con alcune lettere maiuscole ed altre minuscole, oppure tutta maiuscola)
  3. fai clic su Pagine in Italiano
  4. premi INVIO oppure fai clic su "Cerca con Google".
Videata che mostra il processo appena descritto

Ed ecco visualizzato il risultato della nostra ricerca.

Se scorri la pagina, vedrai che i documenti riguardanti "sardegna" trovati da Google sono 5.490.000.

Il numero può essere diverso, comunque sono sempre tanti.

Videata che mostra il processo appena descritto

  1. Scorri la pagina per vedere i titoli delle pagine.
Come puoi vedere, gli argomenti sono vari e sono ordinati secondo determinati criteri, tipici di questo motore.

Ogni motore di ricerca, infatti, ordina i risultati di una ricerca secondo criteri propri.

Se desideri vedere una pagina tra quelle visualizzate, basta fare clic quando sei sul link desiderato (il titolo della pagina).

La descrizione o il titolo della pagina ci permette di conoscere l'argomento di cui si parla nella pagina stessa. Il motore di ricerca ci mostra anche l'indirizzo, che noi possiamo memorizzare.

Se siamo fortunati troviamo quello che ci serve nelle prime pagine della lista. In caso contrario dobbiamo cercare di fare una ricerca più precisa.

Vogliamo sapere, ad esempio, come arrivare in Sardegna.

  1. Scrivi nella nostra casella della ricerca " sardegna traghetti orari "
  2. premi INVIO .
I documenti trovati sono molti di meno. La nostra ricerca è molto mirata, infatti il primo documento è un sito che da informazioni su orari, biglietti, prenotazioni e prezzi dei traghetti.

  1. Fai clic sul primo indirizzo trovato.
  2. fai clic su Indietro per tornare alla lista dei risultati e prova ad aprire altri indirizzi.
Ora, però, abbiamo bisogno di cercare qualche informazione su alberghi o hotel.

  1. Torna alla pagina della ricerca. Fai clic su Indietro
  2. nella casella della ricerca scrivi " sardegna alberghi hotel " e premi INVIO
  3. apri un documento che contenga nelle informazioni un elenco di alberghi e premi INVIO
  4. fai un po' di prove e apri un po' di documenti.