Lezione 2
In questa lezione imparerai a:
-
riconoscere le più comuni icone come quelle che rappresentano:
file
, cartelle/
directory
, applicazioni, stampanti,
cestino
dei rifiuti (2.2.1.1)
-
selezionare
e spostare le icone sul
desktop
(2.2.1.2)
-
aprire
dal desktop un file, directory/
cartella
, applicazione (2.2.1.3)
-
creare sul desktop un'
icona
di collegamento o un alias di
menu
(2.2.1.4)
-
identificare le diverse parti di una
finestra
: barra dei titoli, barra degli
strumenti
,
barra dei menu
,
barra di stato
,
barra di scorrimento
(2.2.2.1)
-
minimizzare
,
massimizzare
,
ridimensionare
, spostare, chiudere una finestra (2.2.2.2)
-
passare da una finestra a un'altra. (2.2.2.3).
Riprendiamo ora alcuni concetti che abbiamo imparato a conoscere nell'introduzione.
In
Windows
il
Desktop
è una riproduzione della scrivania.
Come su una scrivania, anche nel desktop si possono disporre ordinatamente i propri strumenti di lavoro, in modo da averli facilmente disponibili quando occorrono.
Proprio come in una normale scrivania esiste sempre a portata di mano, anche un
Cestino
, dove si possono gettare gli oggetti che non servono più. Il nostro cestino però è diverso e fino a che non si svuota sarà sempre possibile recuperare gli oggetti scartati e rimetterli al loro posto.
Dopo lo svuotamento del Cestino, invece, gli oggetti gettati sono perduti per sempre.
La
metafora
del piano di lavoro della scrivania può essere portata anche più lontano: se proprio vogliamo avere sempre sotto gli occhi una fotografia dei nostri cari (oppure di un paesaggio particolarmente bello) anche sul desktop possiamo fare in modo che questa immagine costituisca lo
sfondo
della nostra scrivania
virtuale
.
Allora cerchiamo di saperne di più su questo sfondo che accompagnerà tutto il nostro lavoro sul
Computer
.
-
Riconoscere le più comuni icone come quelle che rappresentano: file, cartelle/directory, applicazioni, stampanti, cestino dei rifiuti
-
Selezionare e spostare le icone sul desktop
-
Aprire dal desktop un file, directory/cartella, applicazione
-
Creare sul desktop un'icona di collegamento o un alias di menu
-
Identificare le diverse parti di una finestra: barra dei titoli, barra degli strumenti, barra dei menu, barra di stato, barra di scorrimento
-
Minimizzare, massimizzare, ridimensionare, spostare, chiudere una finestra - Passare da una finestra a un'altra
-
Quiz 2