Modificare lo stato del file: sola lettura /bloccato, lettura-scrittura

Abbiamo già visto come fare a vedere le proprietà di una finestra .

Vediamo adesso come proteggere un file dalle modifiche.

  1. Apri Risorse del computer
  2. apri la finestra del disco C:
  3. fai clic con il tasto destro del mouse su un file
  4. seleziona il comando Proprietà
  5. nel riquadro più basso, intestato Attributi , troviamo due caselle di spunta denominate Sola lettura e Nascosto .

Videata che mostra il processo appena descritto

Se fai clic sulla casella Sola lettura, impedisci che il file venga modificato (se si fanno delle modifiche, bisogna salvarle con un nome diverso).

Se fai clic sulla casella Nascosto, il file non verrà mostrato, a meno che non si imposti la visualizzazione in modo da mostrare anche i file nascosti.

Se si accede agli attributi avanzati si troveranno delle personalizzazioni relative a Indicizzazione e archiviazione e alla compressione.

Riordinare i file per nome, dimensione, tipo, data di modifica

Abbiamo già avuto occasione di parlare in maniera abbastanza diffusa dell'ordinamento dei files all'interno di una cartella , ma vediamo un sistema che prima non abbiamo visto.

Sei dentro la finestra del disco C:.

  1. Apri il menu Visualizza
  2. fai clic su Dettagli che ti mostrerà il contenuto della cartella in una specie di tabella con le colonne Nome, Dimensione, Tipo, Data ultima modifica

Dettagli

  1. fai clic con il mouse su una di queste intestazioni, per esempio Data ultima modifica
  2. adesso fai clic su Nome
  3. ora fai clic su Tipo.

Come vedi ogni volta cambia l'ordine dei files e delle cartelle a seconda di ciò che abbiamo scelto.

E' anche possibile, tramite il menù Visualizza , scegliere Disponi icone e, nel sottomenù, fare clic sulla scelta desiderata: ad esempio tipo, data ultima modifica e così via.

Noterai che dopo l'ordinamento, accanto all' intestazione è apparso un triangolino grigio con la punta in alto: questo indica che è stato praticato un ordinamento crescente. Se ora fai nuovamente clic sulla stessa colonna , verrà praticato l'ordinamento decrescente e il triangolino mostrerà la punta verso il basso.

Videata che mostra il processo appena descritto

Comprendere l'importanza di mantenere la corretta estensione quando si rinomina un file

Credo che abbiamo già visto dettagliatamente (cioè nei minimi particolari) l'importanza dell'estensione nel nome del file: essa fornisce al sistema informazioni preziose per aprire correttamente il file.

Nel compito che segue vedrai come si può rinominare un file: in tale fase è importantissimo non modificare l'estensione del file , perchè c'è il rischio di renderlo del tutto inutilizzabile. Il sistema cercherebbe infatti di aprirlo con un applicativo diverso da quello che lo ha creato, con il risultato di non gestirlo correttamente.

Per evitare questo pericolo, se volontariamente o inavvertitamente durante la fase di cambio del nome modifichi l'estensione, Windows ti avverte con un messaggio: ti informa che "Modificando l'estensione il file potrebbe essere inutilizzabile" e ti chiede se desideri realmente modificare l'estensione. Se non desideri farlo, puoi rispondere No e ripetere in modo corretto la denominazione del file.