I dischi fissi moderni possono contenere moltissimi dati .

Tutto questo è molto utile, e consente finalmente di gestire grafica, audio, filmati ecc., ma comporta anche la presenza di decine di migliaia di oggetti sul proprio disco fisso.

Anche se siete stati ordinati e avete creato molte cartelle per suddividere i documenti , a volte capita che non troviamo più qualche file che abbiamo creato in passato.

Magari vi ricordate solo il nome ma non il percorso completo (cioè in quale cartella si trova).

Fortunatamente in Windows esiste la funzione Cerca.

  1. Fai clic sul pulsante START
  2. fai clic su Cerca.

Compare la finestra Risultati della ricerca. Essa è suddivisa in due riquadri: quello di destra (dei risultati) è per ora vuoto, mentre quello di sinistra sotto il titolo Scegliere un oggetto da ricercare elenca le categorie:

  1. Fai clic su Tutti i file e le cartelle
  2. nella casella nome scrivi: testo
  3. fai clic sul pulsante Cerca.

Comincia la ricerca che può essere anche piuttosto lunga e man mano che verrà trovato un oggetto corrispondente alla richiesta, esso verrà mostrato nel riquadro di destra.

In qualunque momento si può premere il pulsante Interrompi o semplicemente ESC per fermare la ricerca al punto in cui è giunta.

Alla fine della ricerca apparirà la lista dei file trovati (se ce ne sono)

  1. fai clic sul pulsante Indietro per continuare una nuova ricerca.

Cercare file per contenuto, data di modifica, data di creazione, dimensione, caratteri jolly

Può succedere che non ci ricordiamo nulla del file da ricercare, tranne che nel suo interno si trovava una certa frase che ricordiamo esattamente.

In questo caso la ricerca può essere fatta con l'inserimento della frase nella casella "Una parola o una frase all'interno del file".

Ricerca

Naturalmente la ricerca sarà un po' più laboriosa dato che il computer non si dovrà limitare ad esaminare i nomi dei files, ma dovrà anche entrare nei contenuti.

In alcuni casi, invece, si desidera limitare ulteriormente la ricerca, per evitare che vengano estratti troppi file.

Nella finestra della ricerca possiamo delimitare ulteriormente il raggio della ricerca.

Si imposta uno dei seguenti campi: Data di modifica, Dimensioni e Altre opzioni avanzate.

Ricerca

Si tratta di pulsanti particolari che normalmente sono chiusi, nel senso che non si vedono le opzioni che sono presenti al loro interno.

  1. Fai clic sulla freccia di fianco a queste opzioni.

Esercitati un po' perchè, come ti ho detto, sono pulsanti particolari.

Sotto la scritta Data di modifica si apre una serie di possibilità, e precisamente:

Se selezioni l'ultima opzione, diventano utilizzabili i campi Data modifica (che può essere variata in Data creazione o in Data accesso e i campi "tra" ed "e" in cui è inserita due volte la data odierna.

All'interno del pulsante Dimensione ci sono le opzioni:

Se selezioni l'ultima opzione, diventano utilizzabili i campi Almeno (che può essere variata in Massimo) e a fianco un campo con le frecce su e giù per impostare un valore in KB.

Infine, se si scelgono le opzioni avanzate , si aprono le nuove opzioni:

Una cosa importante per facilitare le ricerche è data dall'uso dei cosiddetti Caratteri Jolly .

Si tratta di segnaposti che consentono di ricercare file con nomi che in quella determinata posizione abbiano qualunque tipo di carattere .

I due caratteri Jolly più usati sono punto interrogativo ( ? ) e asterisco ( * ).

Il primo deve essere ripetuto per tante posizioni quanti sono i caratteri da accettare come validi. Ad esempio se scriviamo Documento .xl? cercherà Documento.xls e Documento.xlt.

Il secondo accetta qualunque numero di caratteri, per cui Documento.* estrarrà tutti i file che hanno Documento a sinistra del punto, ed una qualunque estensione , con qualsiasi numero di caratteri.