![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Modificare la stampante di default con un'altra contenuta nell'elenco delle stampanti installate
Su un computer possono essere installate molte stampanti diverse, anche se fisicamente e normalmente ne viene collegata una sola e a volte nessuna.
Quando su un computer sono installate diverse stampanti, una di esse viene definita come la stampante di default , cioè quella a cui (in mancanza di altre indicazioni) vengono inviati i dati da stampare.
E' ovvio che se fisicamente è collegata una certa stampante, essa sarà, fra quelle installate, quella che verrà definita la stampante di default.
Supponiamo di essere in un programma di elaborazione testi (come Word o Wordpad ) e di voler stampare il nostro documento :
Appare la finestra di Stampa. Questa finestra è diversa a seconda del programma che stiamo usando. Le impostazioni però sono più o meno sempre le stesse.
Come esempio vediamo la finestra del programma Wordpad.
In alto, nel riquadro Stampante, vi è una casella dove ci sono tutte le stampanti disponibili per stampare.
E' selezionata la stampante di default (predefinita): se facciamo clic sul pulsante Stampa troveremo il nostro documento in quella stampante.
Possiamo però scegliere un'altra stampante, con un clic su di essa.
Una volta scelta un'altra stampante dall'elenco, ad essa verranno inviati i dati da stampare.