1

Per spegnere il computer basta premere sul pulsante FINE

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

2

Per RIAVVIARE il computer, bisogna:

 

A

Bisogna prima Spegnerlo poi Riaccenderlo

 

B

Usare la funzione Arresta il Sistema

 

C

Usare la funzione Riavvia il Sistema

 

D

Usare la funzione Spegni

 

 

3

La pressione dei tasti CTRL + ALT + CANC, permette di:

 

A

Spegnere il PC

 

B

Aprire Esplora Risorse

 

C

Riavviare il PC

 

D

Aprire il Task Manager di Windows

 

 

4

Quando si clicca su una icona e si preme il tasto destro del mouse, si apre:

 

A

Una nuova finestra

 

B

Un menù con delle nuove scelte

 

C

Non succede nulla

 

 

5

Per sapere come è configurato il computer, si utilizza la voce:

 

A

Esplora risorse

 

B

Risorse del computer

 

C

Organizzazione del sistema

 

D

Strumenti

 

 

6

Scegliere la giusta sequenza di operazioni che bisogna fare per sapere quanta RAM è installata nel computer (due risposte)

 

A

Esplora risorse à tasto destro del mouse à Proprietà à scheda Generale

 

B

Risorse del computerà tasto destro del mouse à Proprietà à scheda Generale

 

C

Risorse del computerà tasto sinistro del mouse à Proprietà à scheda Generale

 

D

START à Pannello di Controllo à Sistema à scheda Generale

 

 

7

Cos’è lo screen saver (o salvaschermo) ?

 

A

Un programma che si attiva quando non si usa il PC per un certo periodo di tempo

 

B

Una immagine che si attiva quando non si usa il PC per un certo periodo di tempo

 

C

Una immagine che fa da sfondo al desktop

 

D

Un programma che si lancia ogni volta che usiamo la funzione Riavvia.

 

 

8

Per modificare l’ora del PC, fare:

 

A

Da START à PROGRAMMI à PANNELLO DI CONTROLLO à DATA E ORA

 

B

Da START à à IMPOSTAZIONI àPANNELLO DI CONTROLLO à DATA E ORA

 

C

Premendo il tasto del mouse sul DESKTOP à DATA E ORA

 

D

Sono valide tutte le tre possibilità descritte.

 

 

9

Per modificare l’aspetto del desktop, fare: (due risposte)

 

A

Da START à IMPOSTAZIONI à PANNELLO DI CONTROLLO à SCHERMO

 

B

Da START à PROGRAMMI à PANNELLO DI CONTROLLO à DATA E ORA

 

C

Premendo il tasto del mouse sul DESKTOP

 

D

Da START à PROGRAMMI à UTILITA DI SISTEMA à DATA E ORA

 

 

10

A cosa servono le finestre?

 

A

A vedere il contenuto della memoria del computer

 

B

A vedere programmi presenti nel PC

 

C

A selezionare oggetti con cui lavorare

 

 

11

Cosa è il Pannello di Controllo ?

 

A

È un programma che permette di personalizzare i vari menù di Windows

 

B

È un programma che permette di vedere tutte le risorse presenti nel PC

 

C

È una finestra che contiene le icone dei programmi per controllare il computer, il software operativo  e i vari programmi installati

 

 

12

Quale è la sequenza corretta di operazioni per cambiare lo sfondo dello schermo:

1 Desktop  2 Scelgo lo sfondo  3 OK   4 Schermo   5 Pannello di Controllo   6 Risorse del computer

 

A

6  5  1  4  2  3

 

B

5  6  1  4  2  3

 

C

6  5  4  1  2  3

 

D

6  5  4  2  1  3

 

 

13

Per modificare la risoluzione dello schermo:

 

A

Dalla finestra Proprietà schermo,  nella scheda Aspetto,  modificare la risoluzione trascinando il cursore

 

B

Dalla finestra Proprietà schermo,  nella scheda Desktop,  modificare la risoluzione trascinando il cursore

 

C

Dalla finestra Proprietà schermo,  nella scheda Generale, modificare la risoluzione trascinando il cursore

 

D

Dalla finestra Proprietà schermo,  nella scheda Impostazioni,  modificare la risoluzione trascinando il cursore

 

 

14

Formattare un dischetto, significa:

 

A

Scrivere nel dischetto la sua capacità di memorizzare informazioni

 

B

Cancellare tutto quanto è contenuto nel dischetto e prepararlo per il suo prossimo utilizzo

 

C

Pulire la traccia indice del dischetto che contiene l’elenco dei dati memorizzati

 

D

Decidere con che tipo di carattere devono essere scritte le informazioni nel dischetto

 

E

Nessuna delle definizioni precedenti è esatta

 

 

15

Per installare o disinstallare un programma, si eseguono le operazioni da:

 

A

START  à PANNELLO DI CONTROLLO à INSTALLAZIONE APPLICAZIONI

 

B

START  à PROGRAMMI à INSTALLAZIONE APPLICAZIONI

 

C

START  à IMPOSTAZIONI à PANNELLO DI CONTROLLO à INSTALLAZIONE APPLICAZIONI

 

D

START  à IMPOSTAZIONI à PANNELLO DI CONTROLLO à AGGIUNGI PROGRAMMI

 

 

16

Per “catturare” la finestra attiva presente nello schermo e poterla memorizzare, si preme:

 

A

Tasto F1

 

B

Tasto ALT + STAMP

 

C

Tasto STAMP

 

D

Tasto CTRL + STAMP

 

 

17

Per formattare un floppy disk

 

A

Da Risorse del Computer à selezionare l’icona del floppy à dal menù File à Formatta

 

B

Da Start à selezionare Formatta floppy

 

C

Da Pannello di Controllo à Icona del floppy à Formatta

 

D

Da Start à Programmi à Floppy à lettera A: à Formatta

 

 

18

Per aprire la Guida in linea di Windows, bisogna:

 

A

Aprire Word e fare clic sull’icona “?”

 

B

Aprire un qualsiasi programma e fare clic sull’icona “?”

 

C

Dal pulsante START à Programmi à Guida in Linea

 

D

Dal pulsante START à Guida in Linea

 

 

19

Per vedere gli argomenti della Guida di Windows in ordine alfabetico, scegliere la scheda:

 

A

Indice

 

B

Sommario

 

C

Cronologia

 

D

Visualizza in ordine alfabetico

 

 

20

A cosa serve un programma di Editing

 

A

A fare dei disegni o delle immagini colorate

 

B

A fare dei calcoli

 

C

A scrivere dei testi

 

D

Nessuna delle tre definizioni è esatta

 

 

21

Word Pad è un programma di editor

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

22

Il Blocco Note è un programma di Windows che si attiva da:

 

A

START à ACCESSORI à SCRITTURA à BLOCCO NOTE

 

B

START à PROGRAMMI à ACCESSORI à BLOCCO NOTE

 

C

START à UTILITA’ DI SISTEMA à BLOCCO NOTE

 

D

START à IMPOSTAZIONI à PANNELLO DI CONTROLLO à BLOCCO NOTE

 

 

23

I File con estensione .TXT contengono dei programmi

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

24

Per salvare un file su un dischetto bisogna:

 

A

Formattare il dischetto

 

B

Conoscere lo spazio ancora libero sul floppy per controllare che sia sufficiente

 

C

Controllare che il dischetto non sia rotto

 

D

Controllare che il nome del file non sia troppo lungo

 

 

25

Cosa significa Salvare un documento nel computer?

 

A

Memorizzarlo in una posizione del disco fisso

 

B

Destinare una parte della memoria al documento ed a tutte le sue possibili variazioni

 

C

Farne una copia

 

D

Tutte le definizioni sono esatte

 

 

26

Per chiudere un programma, ad esempio il Blocco Note, oltre al pulsante presente nella finestra è possibile usare la voce Fine presente nel menù FILE

 

A

VERO

 

B

FALSO