Per prima cosa cerchiamo di spiegare il concetto di formattazione.

Formattare un testo significa dargli delle caratteristiche grafiche per migliorarne l'aspetto, la leggibilità o entrambi.

In un testo possiamo cambiare le seguenti caratteristiche:

il carattere

dIMENSIONE

Se diciamo che scriviamo un documento in Arial 12, significa che esso è scritto con il tipo di carattere Arial e che ha la dimensione di dodici punti tipografici.

Tra l'altro possiamo dire che la dimensione 12 è tra le più usate, perchè ha una dimensione che non occupa molto spazio, e si legge molto bene.

Dimensione

Si indica a questo scopo un' interlinea di 1, 1,5 e così via. Queste due sono le spaziature più usate nelle lettere.

I comandi necessari per la formattazione del testo sono presenti nella barra degli strumenti di formattazione.

Possono anche essere richiamati dal menù Formato e nel menu contestuale che si apre con il tasto destro del mouse .

Formato

Vediamo come fare:

  1. apri Word (se non lo hai ancora aperto)
  2. fai clic sul comando Apri
  3. cerca la cartella C:\ ECDL 4.0\WORD\ PROVE
  4. apri il file prova.doc .
Nella prima riga c'è scritto "Sto facendo una modifica".

Per formattare un testo, è necessario selezionare .

E' possibile formattare singoli caratteri, parole, frasi, paragrafi, sezioni o addirittura l'intero documento.

Proviamo a modificare le caratteristiche di formattazione di un testo.

  1. Seleziona la frase "Sto facendo una modifica"
  2. fai clic sul menù Formato
  3. dal lungo elenco di scelte, fai clic su Carattere .
Compare una finestra di dialogo multipagina molto complessa, essa contiene tre etichette: Tipo , Spaziatura e posizione e Effetti di testo .

Il primo riquadro a destra mostra la lista Tipo di carattere . E' selezionato il carattere che nel tuo computer viene usato quando apri un nuovo documento.

  1. Scorri con la freccia su o freccia giù per vedere i caratteri disponibili
  2. fai clic sul carattere Arial .
Scegli carattere

Nel prossimo elenco puoi decidere se dare uno stile al testo.

  1. Fai clic su Grassetto .
Il prossimo campo è relativo alla Dimensione . Puoi modificarla con le frecce, per ingrandire o rimpicciolire i caratteri selezionati.

Dimensione

In questa finestra possiamo cambiare anche il Colore carattere .

Quello selezionato è "Predefinito", ma anche qui, se ti sposti con le frecce, puoi scegliere il colore.

  1. Fai clic su Rosso
Colore

Nel proseguire (andare avanti ) ancora, troviamo le scelte relative alla sottolineatura.

Puoi scegliere tra vari tipi.

  1. Fai clic sulla freccina per vedere le varie opportunità, ma non sceglierne nessuna.

Osserva bene. Ci sono alcune caselle di controllo, al momento disattivate , che definiscono gli effetti.

  1. Fai clic su In rilievo
Come puoi vedere tutte le volte che fai una scelta puoi controllare nell'anteprima il risultato.

  1. Fai clic sul pulsante OK per confermare le scelte fatte
  2. fai clic in un punto vuoto del documento per togliere la selezione.
Se tutto è andato bene, sei riuscito ad impostare le caratteristiche che ti ho chiesto.

  1. Seleziona ancora la frase "Sto facendo una modifica"
  2. apri il menù Formato
  3. fai clic su Carattere
  4. fai clic sulla scheda Spaziatura e posizione
Spaziatura

La prima opzione Proporzioni serve per espandere o comprimere orizzontalmente il testo in funzione della percentuale che hai immesso (mettere dentro, scrivere dentro).

La Spaziatura può essere: "Normale", "Espansa" o "Ridotta".

In questo caso si può decidere lo spazio tra le lettere e le parole: espansa= + largo oppure ridotta= +stretto.

Se scegliamo un valore diverso da "Normale", nel campo successivo di possiamo indicare, in punti, di quanto deve essere la spaziatura.

Inserire apici e pedici

Per quanto riguarda la posizione , essa può essere Normale , Apice o Pedice .

Apice significa in alto rispetto alla riga dove sono scritti i caratteri.

Pedice significa in basso rispetto alla riga dove sono scritti i caratteri.

Queste due opzioni sono molto utili per le formule matematiche o chimiche.

Apice-Pedice

  1. Fai clic sul pulsante Annulla per chiudere la finestra.

Vediamo subito come utilizzare questa caratteristica.

  1. Fai clic nella prima riga libera del documento e scrivi " E=mc2 "
  2. seleziona solo il numero 2
  3. apri il Menu Formato e scegli l'opzione Carattere
  4. nella finestra che compare fai clic Spaziatura e posizione
  5. nella casella Posizione fai clic su Apice .
  6. fai clic su OK per confermare e chiudere la finestra.
Ti accorgerai che ora la formula è diventata E=mc 2 .

Il 2 è diventato un esponente , cioè è scritto con una dimensione più piccola e spostato in alto di mezza riga.

Quindi tutte le potenze verranno scritte con il formato Apice.

Vediamo adesso il formato Pedice .

  1. Premi INVIO e posizionati in una nuova riga
  2. scrivi : A1, A2, A3
  3. ora seleziona il numero 1
  4. apri la scheda Formato-Carattere
  5. nella casella Posizione fai clic su Pedice .
  6. fai clic su Ok per confermare.
  7. Ripeti la stessa operazione per i caratteri 2 e 3.
Hai visto che cambiamento?

Fai clic sul pulsante dell' animazione per sapere se hai capito.

Animazione

Gli Effetti di testo

Vediamo l'ultima scheda della finestra Carattere.

  1. Apri il Menu Formato e scegli l'opzione Carattere
  2. nella finestra che compare fai clic Effetti di testo
  3. fai clic sulle varie opzioni per vedere gli effetti disponibili.
Gli effetti

Benissimo! Sono sicuro che ormai sei capace di eseguire le cose che abbiamo visto finora senza problemi. Possiamo proseguire.

  1. Fai clic sul pulsante Annulla per chiudere la finestra.
  2. Vai alla fine del documento e premi INVIO per iniziare un nuovo paragrafo .
L'ultima riga del nostro documento ha una formattazione particolare: abbiamo modificato il carattere e lo stile. Come ti ho detto, se non viene specificato diversamente, Word attribuisce le stesse caratteristiche anche ai paragrafi successivi.

  1. Scrivi : "Questo secondo paragrafo mi serve per fare delle prove".
  2. premi INVIO e scrivi : "Prima parte"
  3. premi INVIO e scrivi "Seconda parte"
  4. premi INVIO e scrivi "Terza parte"
Ecco fatto!

Abbiamo creato alcuni paragrafi.

Come abbiamo già visto, è possibile attribuire (dare) ad ognuno di essi caratteristiche diverse.

Proviamo subito:

  1. seleziona il testo da "Questo secondo...", fino a "Terza parte"
  2. sulla barra degli strumenti fai clic su Tipo carattere
  3. fai clic su Times New Roman
  4. adesso fai clic su Dimensione e scegli 12
  5. adesso fai clic sulla G per togliere il grassetto
  6. fai clic su Colore carattere e scegli Nero.

Verifica nell'animazione se hai eseguito correttamente tutte le operazioni.

Animazione 2

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro

Abbiamo visto molte cose sulla formattazione. In particolare, abbiamo visto che la formattazione di una parte del testo può essere abbastanza complessa: cambiare il tipo di carattere, la dimensione, il colore e caratteristiche come ad esempio il grassetto.

In questi casi, se abbiamo in varie parti del nostro documento paragrafi con la stessa formattazione complessa, può essere utile poter copiare solo le impostazioni tipografiche da un testo ad un altro.

Per fare questo usiamo il pulsante Copia formato

Copia formato

Vediamo come:

  1. fai clic alla fine del testo e premi INVIO per creare una riga vuota
  2. scrivi : "Prova di copia formattazione"
  3. premi INVIO per andare a capo e scrivi : "Testo da formattare".
  4. seleziona il testo "E=mc2"
  5. fai clic sul pulsante Copia formato
  6. adesso seleziona il testo "Prova di formattazione"
  7. fai clic in un altro punto del documento per togliere la selezione.
Visto? In un unico comando hai dato le caratteristiche di un testo ad un altro testo.

Applicare uno stile esistente ad una parola, una riga o un paragrafo

Siamo ancora nel documento Prova.doc .

Vediamo adesso come assegnare uno stile al testo.

Purtroppo, il termine "Stile" è usato con significati diversi, e ci si può confondere, cioè non capire bene tutto.

Fino ad ora abbiamo parlato di "stile grassetto", "stile corsivo" ecc., ma il grassetto è solo una delle caratteristiche che puoi dare a una parola o a una frase.

Si parla allora di Stile di un paragrafo per indicare tutte le sue caratteristiche (tipo carattere, dimensione, allineamento , rientri ecc.).

Molti stili sono già preimpostati (già pronti) in Word, ma è anche possibile creare uno stile personalizzato, se vogliamo decidere noi delle caratteristiche.

Vediamo allora come si procede:

  1. seleziona la frase "Prima parte",
  2. fai clic su menu Formato
  3. fai clic su Stili e formattazione
  4. a destra compare la finestra di dialogo Stili e formattazione.
Stili

Nella finestra degli Stili in alto trovi lo stile che in questo momento è assegnato al testo selezionato..

Sotto puoi trovare la lista degli stili disponibili con barra di scorrimento verticale per vederli tutti.

  1. Fai clic su Titolo 1
  2. fai clic in un punto vuoto del documento per togliere la selezione.
Stili 1

Il testo ha cambiato caratteristiche.

Puoi assegnare uno stile anche tramite (con l'aiuto) il pulsante presente sulla barra degli strumenti Standard. Se fai clic sulla freccina vicino alla lista potrai scegliere lo stile che preferisci.

Stili 3

Per completare l'argomento vediamo come si crea uno stile personalizzato.

  1. Nella casella Mostra, in basso a destra, scegli Personalizza...

Personalizza

Stili

  1. Nella finestra che appare fai clic sul pulsante Stili .
  2. In questa finestra fai clic sul pulsante Nuovo
  3. si apre la finestra Nuovo stile
  4. nella casella Nome puoi scrivere il nome che vuoi dare allo stile, scrivi: Stile prova
  5. fai clic sul pulsante Formato, e puoi accedere a tutti i menu contenuti nel menu Formato .Menu Formato
  6. Fai clic su Carattere .
  7. Imposta carattere Arial, dimensione 14 , colore blu .
  8. Fai clic su OK per confermare le scelte fatte.
  9. Fai clic su OK nella finestra del nuovo stile.
  10. D'ora in avanti questo stile potrà essere utilizzato esattamente come quelli predefiniti.
  11. Seleziona la frase " Seconda parte"
  12. nella lista degli stili fai clic su Stile prova .
Hai assegnato il nuovo stile al testo selezionato.

Guarda l'animazione!

Animazione 3

Nel fare quest'operazione, supponiamo che tu ti accorga che hai sbagliato qualche cosa, ad esempio non volevi i caratteri in blu, ma in verde. Niente paura, come sempre le modifiche sono facilissime.

  1. Nella lista degli stili posiziona il mouse su Stile prova (non fare clic). A destra compare una freccina.
  2. Premi la freccina e fai clic su Modifica stile
Modifica stile

  1. Comparirà nuovamente la finestra di prima: fai clic su Formato e nella lista scegli Carattere
  2. cambia il colore in Verde scuro .
  3. conferma le modifiche e chiudi tutte le finestre.
Quando cambi uno stile ricordati che cambiano formato tutti i testi a cui lo avevi assegnato. E' molto comodo quando vuoi fare un cambiamento che vale per tutti i titoli o per tutto un testo.