Abbiamo detto che in questa lezione impareremo come il sistema operativo gestisce elementi come le unità disco, le cartelle e i files in una struttura gerarchica.

Abbiamo visto che le cartelle sono contenitori di altre cartelle e/o di files.

Abbiamo anche verificato che ogni cartella può contenere più cartelle e queste a loro volta, ne contengono altre e così via.

Cerchiamo di capire, allora, come fare ad arrivare al contenuto delle cartelle più interne, ovvero... come NAVIGARE tra le cartelle.

Prima di spiegarti la logica della navigazione , però, è necessario sapere che le finestre possono essere visualizzate in diversi modi, a seconda di come ti piace di più o di quali sono le tue esigenze (necessità).

  1. Apri ora la cartella Documenti che trovi sul desktop (se sul desktop non c'è, apri il disco fisso C: e poi apri la cartella Documenti)
  2. Fai clic nella barra dei menù su Visualizza
  3. Trovi cinque scelte:
  4. Fai clic su Anteprima . La finestra ti verrà presentata con le cartelle in forma più grande, in modo da avere per ciascuna di esse le miniature di eventuali immagini presenti all'interno della cartella.
  5. Anteprima

  6. Apri di nuovo Visualizza e fai clic su Titoli . Verranno presentate su due file le icone delle cartelle affiancate dal relativo nome. Potrai quindi vedere molte cartelle senza far scorrere la videata.
  7. Titoli

  8. Apri il menu Visualizza e questa volta fai clic su Icone . Gli oggetti all'interno della finestra ti verranno presentati a forma di icone. Questo consente di individuare subito, a colpo d'occhio, un file o cartella da aprire , e può essere molto utile per individuare subito l' oggetto desiderato.
  9. Questo ti consentirà di vedere molti oggetti nello spazio della finestra e, quindi, avere meno necessità di far scorrere le informazioni per trovare quella che ti serve.

    Icone

  10. Apri ancora il menu Visualizza e fai clic su elenco . Essa ti mostra gli oggetti uno sotto l'altro, in ordine alfabetico .
  11. Elenco

  12. L'ultima scelta è Dettagli (sempre nel menu Visualizza). Essa mostra le informazioni in una tabella in cui, oltre al nome del file, ti indica le dimensioni, la data di creazione, la data di ultima modifica e il tipo di oggetto (cioè se si tratta di cartella o di file, e di che tipo di file, come ad esempio un documento di Word , cartella di lavoro di Excel o altro).
  13. Questo tipo di visualizzazione può essere molto utile quando si tratta di scegliere file da cancellare o quando si desidera conoscere la dimensione di un determinato oggetto.

    Dettagli

    Questi comandi li trovi anche se fai clic nella barra degli strumenti sul pulsante

    Barra degli strumenti

  14. Sempre nel menù Visualizza , fai clic su Disponi icone . Questo comando ti permette di disporre gli oggetti per nome, per dimensione, per tipo o in modo automatico.

Disponi icone

Torniamo ora alla nostra navigazione! Desidero che tu segua questa parte facendo molta attenzione alla logica di Windows .

Infatti, la cosa più importante, è comprendere come opera questo programma, visto che dopo dovrai utilizzarlo sempre.

Non è detto che la tua macchina (il tuo computer ) abbia esattamente le cartelle che useremo insieme. Il contenuto dei computer è uno diverso dall'altro.

Se ci sono delle differenze, non è molto importante purchè, come ho detto, tu segua il filo del discorso.

  1. Apri la cartella Risorse del computer
  2. fai doppio clic sul disco C

Potrebbero esserci due finestre aperte: una con il contenuto delle risorse del computer, l'altra col contenuto del disco C.

Questo dipende da come è stato configurato il tuo PC ; la logica delle operazioni, comunque, non cambia. Puoi sempre verificare in quale cartella ti trovi se guardi la barra del titolo e la barra dell'indirizzo .

  1. Dentro al disco C: apri la cartella Ecdl 4.0 (fai doppio clic sulla cartella).

E' stata aperta una nuova cartella: non sono più visualizzati gli oggetti contenuti in "C:", ma l'attenzione si è spostata sugli oggetti che si trovano nella cartella che hai aperto. Sulla barra del titolo, infatti, compare C:\Ecdl 4.0 che ti informa qual è la cartella su cui stai lavorando.

Barra titolo

Nella cartella ci sono sia dei file che delle cartelle.

Bisogna stare molto attenti a non confonderli.

Può anche capitare di aprire una cartella vuota.

Essa è come un cassetto già pronto dove non abbiamo sistemato ancora niente, ma possiamo riempirlo.

In base al tipo di impostazione dato al tuo computer, sulla barra del titolo ci deve essere sempre indicato l'intero percorso compiuto per arrivare alla cartella correntemente (normalmente) aperta.

Ogni cartella è separata dalla successiva da una barra obliqua chiamata BACKSLASH o controbarra. Ti ricordo che l'ultima cartella indicata, è quella su cui siamo attualmente posizionati.

Una volta aperta una cartella, come si fa a chiuderla e a ritornare alla cartella precedente?

Ci sono due modi, che dipendono dalla configurazione del tuo PC.

Se tutte le cartelle vengono mostrate in una sola finestra, nel senso che l'ultima aperta sostituisce quella precedente e così via, puoi premere il pulsante Livello superiore .

Livello superiore

Esso causa la chiusura della cartella corrente e il ritorno alla cartella di livello immediatamente superiore.

  1. Fai clic sul pulsante Livello superiore .

Sei tornato nella finestra del disco fisso C:

Se invece hai due finestre aperte (una per ogni cartella), potrai chiudere la cartella che non ti serve più con il pulsante Chiudi in alto a destra.

Videata che mostra il processo appena descritto

Nelle due scelte però c'è una differenza logica.

Quando chiudi la finestra con il pulsante Chiudi, Windows ti mostra la penultima finestra usata, e non è detto (anche se è molto probabile) che sia la cartella di livello superiore.

Durante questi esercizi lo è sicuramente, perchè il tuo lavoro è solo questo, ma in altri casi non è detto che sia cos&igrave.

Il pulsante Livello superiore, invece, rende attiva la cartella di livello superiore anche se non chiude fisicamente la finestra che contiene la cartella che volevi chiudere.

Se, per esempio, ci troviamo in una finestra dal titolo C:\Documenti\altro, vediamo il contenuto di una cartella di terzo livello.

Per tornare al livello precedente, cioè alla cartella C:\Documenti, dobbiamo premere il pulsante Livello superiore.

E' come un albero : con doppio clic apriamo e andiamo a un livello più basso, e quindi entriamo in una cartella. Il pulsante Livello superiore ci porta al livello precedente, cioè ci fa chiudere una cartella e visualizzare la finestra della cartella che ci sta sopra.

Videata che mostra il processo appena descritto

Dopo questa importante premessa possiamo cominciare.