![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
La gestione degli indirizzari
Abbiamo già parlato dell'indirizzario (la Rubrica).
Nella finestra che si apre ci sono gli indirizzi che hai inserito .
Se non hai mai inserito nulla la finestra è vuota.
Nel riquadro di destra ci sono le cartelle dove abbiamo salvato gli indirizzi.
Nel riquadro di destra ci sono i contatti (gli indirizzi) della cartella selezionata.
Dentro a un contatto ci sono le informazioni che si riferiscono ad un singolo utente (ad una sola persona): l'indirizzo di posta, l'indirizzo di casa, il telefono ecc.
Un gruppo , invece, è l'insieme di più contatti (ti ricordi il gruppo che abbiamo creato nella lezione precedente?).
Una cartella è il contenitore dei contatti che hanno un elemento in comune (per esempio dentro la cartella Amici mettiamo tutti gli indirizzi dei nostri amici).
Vediamo come creare questi elementi.
Nella parte di sinistra della finestra troviamo una cartella chiamata Contatti identità principale.
Hai creato la cartella Prova, dentro i Contatti identità principale.
Appare la finestra che abbiamo visto quando abbiamo creato una lista di distribuzione (ti ricordi i compagni di squadra?).
Per prima cosa dobbiamo scrivere il nome.
Ora possiamo inserire dei contatti singoli sia nella cartella che nel gruppo.
Cominciamo dalla cartella.
Appare la finestra Nuovo contatto.
Nella cartella Prova adesso ci sono sia il gruppo Amici scritto in grassetto sia il contatto Pippo Frottola scritto normalmente e con un' icona che rappresenta una semplice scheda.
Vediamo adesso anche come inserire un contatto dentro al gruppo.
Adesso il gruppo Amici non è più vuoto ma contiene un contatto. Possiamo seguire la stessa procedura e inserire dentro al gruppo Amici tutti gli indirizzi dei nostri amici.
Per cancellare una cartella, un gruppo o un contatto basta fare clic con il tasto destro del mouse sull' oggetto e selezionare il comando Elimina .