Infettare il computer con un virus scaricando file - Carte di credito su Internet - I firewall
Prima della
Rete
(
Internet
), lo scambio di
dati
fra
computer
si faceva con il
floppy disk
(
dischetto
). Il pericolo di infettare il proprio computer con un
virus
era legato alla lettura del floppy.
Con l'avvento (da quando è nata) della Rete, è iniziata la
navigazione
(cercare dentro a Internet), ma soprattutto ha preso piede (si è diffuso), l'abitudine al "
download
".
Fare il download significa
scaricare
un file (
documenti
, immagini, musica, programmi ecc&) dalla Rete Internet.
In uno di questi file potrebbe essere stato
inserito
(messo dentro) un "virus", cioè un particolare programma scritto con lo scopo di danneggiare il computer dell'
utente
che lo esegue.
I file più pericolosi sono gli eseguibili, cioè i files con
estensione
.exe
.
Purtroppo attualmente, i virus possono essere introdotti in tutti i tipi di file.
Diventa, quindi, indispensabile avere installato, nel proprio computer, un programma
antivirus
che esamina tutti i file che entrano nel computer, cancella o mette in quarantena (isola) i file sospetti.
Questi programmi devono essere frequentemente aggiornati (modernizzati, adeguati), perchè ogni giorno vengono inseriti nuovi virus in Rete.
Conoscere il pericolo di essere vittime di frodi usando carte di credito su Internet
Uno dei servizi che ultimamente è molto usato è l'acquisto in Internet con la carta di credito.
La possibilità di esaminare vetrine virtuali con prodotti provenienti da tutto il mondo (da oggetti tecnologici a prodotti di abbigliamento o di artigianato) e di comprare a prezzi molto spesso veramente interessanti ha dato impulso a questo genere di servizio.
Naturalmente in questi "negozi virtuali" l'unico mezzo di pagamento possibile è quello della "moneta
virtuale
" , cioè le carte di credito.
Quale può essere il rischio? Il pagamento avviene on-line (in linea), dobbiamo dare la comunicazione del numero della carta di credito. In questa operazione possono verificarsi problemi sia in fase di autenticazione, sia in fase di trasferimento dei dati, sia infine in fase di
archiviazione
dei dati stessi.
Ma la cosa più pericolosa è la possibilità che qualche malintenzionato (ladro, truffatore) intercetti (prenda di nascosto), il numero di carta di credito e la utilizzi per fare acquisti personali e abusivi.
Tante volte sentiamo al telegiornale di truffe o di persone che hanno trovato il proprio conto corrente con delle spese che non avevano mai fatto.
Per evitare questo rischio, si stanno mettendo a punto adeguate soluzioni basate, su approcci diversi.
Da un lato si diffondono sempre di più gli enti di certificazione, mentre in parallelo si fa sempre più uso di sistemi di crittografia per
proteggere
i dati e renderli illeggibili solamente al destinatario legittimo.
Un sistema più semplice è quello di fare uso di carte di credito non connesse al proprio conto corrente, ma prepagate (che contengono una quantità precisa di soldi). In questo caso se qualcun altro usa la nostra carta di credito può spendere solo ciò che è rimasto nella carta di credito e non sul conto corrente.
Comprendere il termine firewall
Il firewall è un
software
, ma talvolta anche uno specifico
hardware
, progettato per proteggere da accessi (entrare e uscire) da parte di utenti non autorizzati, una macchina (computer) o un'intera rete di computer.
La sicurezza che esso offre consiste nella capacità di lasciar passare solo pacchetti di dati autorizzati a raggiungere il destinatario.
Il firewall viene ovviamente posto fra la rete che deve essere protetta e le linee di comunicazione con l'esterno.