![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Inserire disegni, immagini e grafici in un documento
Perfetto. Con queste informazioni consideriamo conclusa la parte dedicata alle tabelle e iniziamo ad occuparci del completamento di un documento tramite l'inserimento di immagini e disegni.
Un modo per utilizzare le immagini è, ad esempio, l'inserimento nell' intestazione o nel piè di pagina di un logo (marchio) aziendale.
In un documento tecnico è possibile inserire anche l'immagine di una macchina.
In un biglietto di auguri, possiamo inserire una foto o altre immagini interessanti.
Proviamo allora ad inserire un'immagine, nel documento che abbiamo aperto.
Appare una finestra di dialogo simile (quasi uguale) a quella che abbiamo già visto quando abbiamo usato il comando "Apri".
Dobbiamo cercare l'immagine.
Ora l'immagine è stata inserita nel documento.
Abbiamo detto che, oltre alle immagini, è possibile inserire in un documento anche dei disegni.
Per ottenere questo, bisogna che sia attivata la barra degli strumenti Disegno .
La barra del disegno appare in fondo alla videata di Word
Ecco da quali pulsanti è composta la barra del disegno
Vediamo a cosa servono
Per realizzare delle linee si procede nel seguente modo:
Per fare in modo che la linea venga tracciata seguendo angoli di quindici gradi dal punto d'inizio, bisogna trascinare il mouse tenendo premuto il tasto Shift sulla tastiera .
Per estendere (allungare) la linea in entrambe le direzioni a partire dal primo punto di inserimento, bisogna trascinare tenendo premuto il tasto Ctrl .
Lo spostamento delle linee avviene grazie alla tecnica del trascinamento.
Tale tecnica si utilizza anche per tutti gli altri oggetti che è possibile inserire nelle diapositive.
Usare varie forme geometriche
Il menu Forme, posto sulla barra Disegno, contiene moltissime forme geometriche che possono essere selezionate e, disegnate nella diapositiva con il mouse.
Oltre al sottomenu Linee sono presenti:Tra le forme a disposizione è presente, nel sottomenu Linee, anche il Disegno a mano libera che permette di tracciare forme e linee a mano libera.
In questo caso il cursore del mouse assumerà la forma di una matita, e saremo liberi di disegnare quello che desideriamo.
In alcuni casi, una volta disegnato l'elemento grafico, appare un piccolo rombo giallo che, se trascinato col mouse, consente di modificarne alcuni aspetti.
Comandi del pulsante Disegno presente sulla barra del disegno
Trasforma oggetto selezionato : cambia l'aspetto dell'oggetto selezionato con uno di quelli disponibili nel pulsante Forme.
Ruota o capovolgi : permette di ruotare per gradi l'oggetto, di dargli una rotazione di 90° verso destra o verso sinistra o di ribaltarlo orizzontalmente e verticalmente.
Allinea o distribuisci : consente di allineare diverse immagini verticalmente oppure orizzontalmente rispetto alla più distante e di distribuirle equamente fra le più distanti o nella pagina.
Spingi : sposta l'immagine verso la direzione scelta: in alto, in basso, a destra o a sinistra.
Ordine : Consente di portare in primo piano o in secondo piano una immagine rispetto ad un'altra.
Ruotare un oggetto
Un'altra utile funzione presente sulla barra Disegno è Ruota per gradi .
Una volta attivata tale funzione, l'oggetto precedentemente selezionato mostra quattro cerchietti verdi.
E' possibile catturare col mouse questi archetti per modificare, a piacimento, la rotazione.
In tale fase l'oggetto può essere ruotato verso destra o verso sinistra a seconda delle esigenze.
Lo spostamento di un oggetto, invece, rientra nel campo d'applicazione della tecnica tanto diffusa nell'ambiente Windows : il trascinamento.
E' sufficiente cliccare col tasto sinistro del mouse sull'oggetto e, senza lasciare il tasto, muovere il mouse per spostare l'oggetto nella posizione desiderata, sulla diapositiva.
Una forma può anche essere capovolta orizzontalmente o verticalmente attraverso la funzione Ruota o capovolgi presente nel menu Disegno.
Molte delle funzioni appena studiate sono concentrate in una finestra di dialogo chiamata Formato forme . Si accede (si entra) al menu con il tasto destro del mouse premuto su un qualunque oggetto grafico.
All'interno di questa finestra sono presenti diverse schede, ma risulteranno attive solo quelle corrispondenti all'oggetto che si desidera modificare.
La stessa finestra si apre anche selezionando il comando Forme dal menu Formato.
In tale finestra è possibile decidere, contemporaneamente, il colore del riempimento e delle linee, la dimensione e la rotazione, la posizione nell'ambito della diapositiva ecc.
Applicare l'ombreggiatura ad un disegno
Ombreggiatura è il nome di un'altra funzione presente sulla barra Disegno.
Quando la attiviamo si apre un menu che permette di scegliere tra venti tipi d'ombre applicabili all'oggetto grafico o all'opzione Nessuna per togliere le ombre assegnate precedentemente.
Sempre in questo menu, si trova il pulsante Impostazioni ombreggiatura , con il quale è possibile personalizzare la posizione, la dimensione ed anche il colore dell'ombra da applicare.
A volte può essere molto utile raccogliere dei dati , soprattutto se presenti in una tabella, in un grafico.
Vediamo come è possibile inserire un grafico in un documento Word.
Nel foglio è stato inserito un grafico a barre verticali.
Inoltre è comparso un vero e proprio foglio dati.
Il nostro obiettivo è quello di fare delle modifiche ai dati che compongono il nostro grafico.
Per agire su qualsiasi parte del grafico, per prima cosa, come sempre in Word, dobbiamo selezionarlo.
Dovresti aver aperto, a questo punto, il foglio dati del nostro grafico.
Modifichiamo anche i dati nelle varie righe.
Per sicurezza controlla la figura
Il grafico è completamente definito e selezionato.
Bene abbiamo modificato i valori del grafico.
Puoi cambiare anche l'aspetto.
Noterai che il grafico ha le intestazioni corrette e che per ogni mese ci sono tre colonne, di diverso colore: una relativa all'Italia, l'altra all'Europa e la terza ai Paesi extra europei. Il grafico contiene anche una legenda che spiega i colori delle varie colonne.