Internet è un deposito di dimensioni incalcolabili di dati e informazioni di vario genere.

E' importante imparare come cercare e trovare le informazioni che ci servono.

Capita spesso che le persone devono trovare un'informazione ma non sanno dove si trova.

Esistono dei programmi, che si chiamano " motori di ricerca ", e sono in grado di effettuare (fare) la ricerca dei documenti su Internet.

Per fare una ricerca bisogna inserire una o più parole chiave .

Per esempio se vogliamo delle informazioni sulla città di Bologna, possiamo scrivere la parola "Bologna" in un motore di ricerca e avviare (cominciare) la ricerca.

A questo punto, il motore di ricerca trova un numero altissimo di link che mandano a siti dove sono contenute informazioni su Bologna.

Se, però, siamo interessati soltanto alla cucina tipica della città, dobbiamo affinare (migliorare, perfezionare) la ricerca: vicino alla parola "Bologna" possiamo scrivere "cucina", "gastronomia" o altri sinonimi (parole che hanno lo stesso significato).

In questo modo possiamo evitare di dover leggere troppe pagine e possiamo sperare di trovare l'informazione in meno tempo.

Comprendere i termini cookie, cache

I cookie

Ogni volta che noi "navighiamo" (apriamo le pagine, entriamo nei siti, scarichiamo le informazioni ecc.) su Internet, lasciamo delle tracce (segni, orme) del nostro passaggio. E' come quando camminiamo sulla terra bagnata e il nostro cammino lascia le impronte.

I " cookie " (in italiano "biscotti") sono le tracce e le informazioni lasciate da chi naviga sui server (i computer remoti in cui entriamo) durante le connessioni a Internet, oppure sono le tracce che lasciano sul computer, i server che visitiamo.

Tutte le volte che entriamo in un sito, esso lascia informazioni sul nostro computer: nome e indirizzo IP del computer, marca del browser , sistema operativo usato, URL della pagina Web che si sta visionando e dell'ultima pagina visitata.

Le ultime versioni dei browser più diffusi offrono la possibilità di informare l' utente ogni volta che un server cerca di inviare un cookie sul suo computer. Se abilitiamo tale opzione, riceviamo una lunga serie di messaggi (a volte fastidiosi) , ma ci offre la possibilità di rifiutare i cookies indesiderati.

La Cache

I tempi di trasmissione/ricezione dalla Rete sono di solito più lunghi, rispetto a quelli della consultazione del proprio disco fisso. Infatti è più veloce aprire un documento che sta nel nostro computer, piuttosto che aprire una pagina collegati a Internet.

Per questa ragione i browser utilizzano degli escamotages (trucchi) per velocizzare le informazioni.

Ad esempio, se entriamo nella home page ( pagina iniziale ) di un sito per andare ad una pagina specifica (precisa, particolare), e dopo vogliamo ritornare nella home page, il browser non tenta di collegarsi di nuovo alla pagina in Internet. I browser creano sul disco fisso una cartella che prende il nome di " cache " del browser e contiene le pagine visitate più di recente (da poco tempo), per poterle avere a disposizione subito, senza doverle scaricare (aprire da Internet) nuovamente.

I browser offrono anche la possibilità di eliminare dal disco fisso sia i cookies che la cache.

Ti consiglio di fare spesso questa operazione in modo che questi file non occupino troppa memoria nel computer

In Internet Explorer per eseguire questa operazione è necessario:

  1. aprire il menu Strumenti
  2. selezionare il comando Opzioni Internet
  3. nella scheda Generale , fare clic su Elimina cookie ed Elimina file .