L'organizzazione logica dei documenti e dei programmi all'interno del computer prende il nome di File system. Assume l'aspetto di un albero rovesciato, cioè con il tronco in alto e le diramazioni dei rami fino alle foglie verso il basso.

Qui di seguito ho preparato una tabella in cui propongo, in modo sintetico (riassuntivo, ridotto), quanto ti descrivo un po' alla volta.

Dentro Risorse del computer possono esserci varie unità disco.



Risorse del computer



Disco C

Disco D

Unità DVD

Floppy

Disco rimuovibile G

Sotto ogni disco possiamo trovare la struttura delle cartelle e sotto ciascuna cartella le eventuali sottocartelle, che a loro volta contengono dei file (le foglie dell'albero).

Per individuare in maniera completa la posizione di un file, occorre fornire il percorso o nome completo (pathname) che si deve seguire per andare dalla radice (le risorse del computer) al file desiderato.

Possono esistere diversi file dello stesso nome purchè si trovino in cartelle diverse (in questo caso il percorso completo è diverso nei due casi).

Per convenzione si scrive il percorso completo e si divide ogni livello con una barra rovesciata (o controbarra o backslash \ );

Videata che mostra il processo appena descritto

Si parte dal nome dell'unità disco (se ne esiste una sola normalmente è C) seguita da due punti e da backslash ( \ ), poi la cartella all'interno della unità seguita da un altro backslash e così via.

Il modo più semplice per capire come è organizzato il file system del proprio computer è quello di esaminare la finestra Risorse del computer o Esplora risorse .

  1. Apri la cartella Risorse del computer (se non è già aperta)
  2. fai clic sul pulsante Cartelle nella barra dei pulsanti standard.

Videata che mostra il processo appena descritto

E' possibile avviare questa modalità anche dal menu START .

Facciamo clic su Tutti i programmi , poi su Accessori e selezioniamo il comando Esplora Risorse .

A parte le barre di cui abbiamo già parlato, la parte principale della finestra contiene una barra verticale che la divide in due riquadri (cioè in due spazi quadrati).

Nel riquadro di sinistra vedrai la struttura del file system.

Esso ha proprio la conformazione di un albero con la radice in alto.

La radice è il desktop .

Uno degli elementi del desktop è per esempio Risorse del computer.

Esso mostra a destra un quadretto con un segno -. Questo significa che contiene file e cartelle e li sta mostrando.

  1. Fai clic sul disco C: (questo ha di fianco un segno + che indica che il contenuto del disco non è ancora visualizzato)

Videata che mostra il processo appena descritto

Ti ricordo che il contenuto dei computer è diverso, quindi non preoccuparti se quello che c'è nel tuo è diverso dalle immagini che vedi in questo corso.

Per chiudere la visualizzazione dei dati contenuti nel disco C:, basta fare clic sul segno - che c'è di fianco.

  1. Fai clic sul segno meno -

Noterai che gli elementi contenuti nella cartella del disco C: sono scomparsi.

Nella finestra ci sono due tipi di visualizzazioni: quella di sinistra è ad albero e ti mostra la gerarchia delle risorse del tuo computer, quella di destra è l'elenco della cartella selezionata in quel momento.

Navighiamo un po' all'interno dell'"albero"

  1. Fai clic sul + di fianco alla cartella Documenti
  2. fai clic sulla cartella Immagini che c'è dentro a Documenti
  3. fai clic sul segno - di fianco a Documenti e chiudi la cartella
  4. fai clic sul disco fisso C:
  5. fai clic sulla cartella Ecdl 4.0

Guarda l' animazione per vedere un esempio.

Animazione 1

Fai un po' di prove a piacere e controlla il contenuto di cartelle diverse.

E' fondamentale, infatti, che tu sappia muoverti senza nessuna difficoltà in questa finestra.

Questo ti permetterà di non perderti anche in computer diversi da quello che utilizzi di solito.