![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
Spiegazione esercizio 3
1. Inserisci un dischetto nel lettore di floppy disk , formattalo in modo veloce.
a. Prendi un dischetto, nel caso sia già stato usato controlla che possa essere cancellato tutto quello che contiene
b. Da Esplora risorse ( START -> PROGRAMMI -> ACCESSORI..), seleziona la lettera che indica il DK (solitamente è la A)
c. Seleziona il dischetto
d. Fai clic con il tasto destro del mouse e scegli la voce FORMATTA. MI RACCOMANDO: controlla bene di avere selezionato la lettera A:
e. Nella finestra che si aprirà spunta la casella FORMATTAZIONE VELOCE, poi procedi con AVVIA
f. Oppure dopo avere selezionato il dischetto dal menù FILE sceglie la voce FLOPPY e dopo FORMATTA (si presenterà la stessa finestra)
2. Avvia il programma Blocco Note .
a. Dal menù START -> PROGRAMMI -> ACCESSORI -> BLOCCO NOTE
3. Scrivi i tuoi dati personali: Nome, Cognome e data di nascita.
a. Scrivi come vuoi
4. Salva il file con il nome DATI PERSONALI.TXT nel dischetto che hai formattato prima
a. Dal menù FILE scegli la voce SALVA
b. Si aprirà una finestra dove devi inserire il nome del file DATI PERSONALI.TXT ed anche selezionare dove salvare , cioè selezionare il Floppy nella voce SALVA IN
5. Chiudi il Blocco Note.
a. Dal menù FILE scegli la voce ESCI
b.
Oppure
premi l'
icona
in alto a destra
6. Avvia ora il programma di Word Pad
a. Dal menù START -> PROGRAMMI -> ACCESSORI -> WORD PAD
7. Scrivi su due righe diverse: "esercizio 2" - "modulo 2 ECDL"
a. Scrivi come vuoi
8. Salva il documento con il nome ECDL.RTF sempre nel floppy disk.
a. Dal menù FILE scegli la voce SALVA
b. Si aprirà una finestra dove devi inserire il nome del file ECDL.RTF ed anche selezionare dove salvare, cioè selezionare il Floppy nella voce SALVA IN
9. Chiudi il documento appena salvato
a. Dal menù FILE scegli la voce ESCI
b.
Oppure
premi l'icona in alto a destra