![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Comprendere l'importanza del controllo di un documento
Quando si è acquisita una certa familiarità con la tastiera e con Word , e dobbiamo scrivere un documento lungo, si procede speditamente senza controllare ciò che compare sullo schermo . In questo modo, però, è molto probabile (facile) commettere errori come lettere saltate, doppie non digitate, inversioni di lettere ecc. Oltre a ciò è opportuno tenere in considerazione l'aspetto esteriore di un documento che deve essere presentato ad altre persone, specie se importanti. E' ovvio che ciò che importa maggiormente in un documento è il suo contenuto, ma anche il suo aspetto è importante. Un documento senza errori, impaginato e marginato correttamente si legge molto più volentieri e con meno fatica di uno male impostato. Anche la scelta dei caratteri è molto importante. I Font più usati sono certamente Arial e Times New Roman : il primo è molto semplice, adatto per testi tecnici, report ecc.;il secondo invece è più usato per lettere, libri, ecc.. La dimensione del carattere non deve essere nè troppo grande nè troppo piccola. Una dimensione di 12 "punti" (l'unità di misura della grandezza di un carattere) è molto leggibile per tutte le persone. Eventuali intestazioni di paragrafi o di capitoli (i titoli) possono essere resi più evidenti con l'utilizzo del " grassetto " oppure con una dimensione superiore (es. 14 punti) o entrambe le cose. Anche il " corsivo " e il " sottolineato " possono essere usati se hai parole da evidenziare. Come ho già fatto in altre parti del Corso, ti esorto (consiglio) ad essere molto moderato nell'uso di effetti (risultati) particolari. Ad esempio ti consiglio di scegliere un tipo di carattere e di usare lo stesso per l'intero documento, a meno che, sia necessario scrivere qualche cosa con un carattere differente (diverso). Anche la marginatura ha la sua importanza. Solitamente quella di default (che potrebbe essere 2,5 cm in alto e 2 cm a destra, sinistra e in basso) va benissimo, ma per esigenze particolari può capitare di doverla variare. Ad esempio, la necessità di tenere tutto in una pagina, perchè con la marginatura standard il documento non ci sta e può debordare con qualche riga nella seconda pagina ci obbliga a diminuire tutti i bordi per far stare tutto in una sola pagina. Al contrario, quando vuoi scrivere un documento che deve essere pesantemente rivisto ed annotato: in questo caso puoi ricorrere ad una doppia interlinea oppure ad una grande marginatura a sinistra o a destra, in modo da lasciare spazio per le eventuali annotazioni. Un'altra cosa molto importante è evitare errori di grammatica, ma siccome chi commette errori di grammatica solitamente non se ne rende conto, ti consiglio di usare sempre il correttore ortografico .