Può essere necessario, specialmente se si lavora su un Computer che non si conosce bene, conoscere le sue caratteristiche principali.

Vediamo come fare:

  1. fai clic sull' icona Risorse del Computer che di solito si trova sul desktop con il tasto destro del mouse per aprire il menu contestuale
  2. nella lista dei comandi fai clic sulla voce Proprietà .
Fai doppio clic sul pulsante dell' animazione per vedere come si fa.

Animazione 3

Il menù contestuale è un elenco di scelte disponibile per tutti gli oggetti di Windows .

Esso ti permette di conoscere quali operazioni è possibile eseguire su quel dato oggetto e te le mostra tutte insieme.

Appare una finestra multipagina.

Finestra Proprietà

Le finestre multipagina, multischeda, multietichetta& (sono molti i modi per definirle) sono molto diffuse in Windows.

Parliamo un attimo di questo tipo di finestra.

In genere permettono di mostrare, in una sola finestra, moltissime informazioni.

Nella parte superiore infatti ci sono le linguette (etichette, schede o pagine).

Se facciamo clic con il mouse su queste etichette la finestra mostra le informazioni che la riguardano.

  1. Prova a fare clic sull'etichetta Connessione remota
  2. adesso fai clic su Avanzate
  3. torna alla finestra iniziale. Fai clic su Generale .

In questa finestra si possono conoscere alcune caratteristiche tecniche del computer.

Ad esempio possiamo sapere con quale versione di Windows stiamo lavorando: Microsoft Windows XP.

Possiamo anche verificare il numero di serie del nostro sistema operativo : questo numero identifica chi ha acquistato il programma Windows.

Viene assegnato all'acquisto del programma e digitato nel momento in cui il sistema operativo viene installato nel computer.

Nella stessa scheda troveremo anche le informazioni sul Computer, come il produttore e il modello , il tipo di CPU installata e la sua velocità in MHz, nonchè la quantità di memoria RAM (in MB) installata.

Finestra Proprietà

Modificare la configurazione del desktop del computer: data e ora, volume audio, opzioni di visualizzazione del desktop, impostazione dei colori, risoluzione dello schermo, impostazione del salvaschermo

Come abbiamo detto, il desktop rappresenta il piano della nostra scrivania e contiene tutti gli oggetti con cui lavoriamo più spesso.

Proprio come accade nella scrivania in ufficio, ogni utente ha le sue particolari esigenze ed abitudini e quindi desidera personalizzare il suo desktop.

Ad esempio, per molti è comodo avere sempre a portata di mano l'orario.

Questa informazione appare sulla Barra delle applicazioni nella parte bassa del desktop.

Riquadro Data/ora

Quando l'orologio viene mostrato sulla barra, se ci si posiziona su di esso con il mouse compare il rettangolo in cui viene visualizzata la data nella forma "giovedì 2 giugno 2005".

Per modificare l'ora e la data:

  1. fai doppio clic sull'orologio
  2. compare una finestra che consente di variare a piacere data e ora.
Alla stessa finestra si può accedere anche dal menu START scegliendo Impostazioni , Pannello di controllo e selezionando l'icona Data e ora .

Fai doppio clic sul pulsante dell'animazione per vedere come fare.

Animazione 4

E' possibile anche modificare il volume degli altoparlanti .

  1. Fai clic sul pulsante START
  2. fai clic su Pannello di controllo (nel pannello di controllo trovi molte altre impostazioni che puoi cambiare)
  3. nella finestra che appare fai doppio clic su Suoni e periferiche audio
  4. trascina l'indicatore del volume a destra o a sinistra per abbassare o alzare il volume.

Un altro modo per regolare il volume è con il pulsante presente sulla barra delle applicazioni.

Fai doppio clic sul pulsante dell'animazione per vedere come fare.

Animazione 5

Vediamo ora come si può modificare l'aspetto del desktop.

  1. fai clic con il tasto destro del mouse in una zona vuota del desktop
  2. fai clic su Proprietà (è possibile aprire questa finestra anche da: START -> Impostazioni -> Pannello di controllo -> Schermo).

Videata che mostra il processo appena descritto

La finestra Proprietà schermo comprende alcune schede attraverso le quali è possibile personalizzare lo sfondo del desktop, lo screen saver, la combinazione dei colori, le dimensioni e i caratteri delle finestre di Windows, la risoluzione dello schermo.

  1. Fai clic sulla scheda Aspetto . Questa scheda permette di modificare il modo di visualizzare le varie finestre di Windows cambiando il colore, il carattere e le dimensione del testo.
  2. In questa finestra fai clic sulla casella a scorrimento Combinazione colori che in questo momento mostra il valore Windows standard.
  3. Nella lista scegli il colore che preferisci.
  4. Adesso fai clic sulla scheda Impostazioni .

La scheda Impostazioni permette di cambiare la risoluzione dello schermo.

Tutto ciò che compare sul video è costituito da piccoli punti chiamati pixel il cui numero è dato dalla risoluzione dello schermo. Più la risoluzione è bassa minore è il numero dei pixel utilizzati: le immagini sono grandi e poco definite. Più la risoluzione è alta maggiore è il numero dei pixel: le immagini appaiono piccole e ben definite.

E' possibile cambiare la risoluzione muovendo la tacca fra i valori Min e Max.

  1. Infine fai clic sulla scheda Screen saver (salvaschermo)
Videata che mostra il processo appena descritto

In questa finestra è possibile scegliere il salva schermo. Ma che cos'è?

A volte capita che accendiamo il computer e lavoriamo per un po', poi per fare una pausa o perchè dobbiamo fare altro lo lasciamo acceso ma inattivo.

Lo screen saver è un programma che si attiva in automatico quando il computer rimane inattivo (nessuna digitazione o movimento del mouse) per un periodo di tempo predefinito (vedi casella Attesa).

Il salvaschermo preserva lo schermo dal deterioramento dovuto alla visualizzazione prolungata di una stessa immagine: oscura completamente lo schermo o mostra una serie di immagini in movimento.

Lo screen saver si disattiva, quando ripristiniamo la schermata di lavoro, al primo movimento del mouse o premendo un tasto qualsiasi della tastiera. Windows offre un certo numero di screen saver tra i quali scegliere.

Nella casella Attesa che presenta un valore (nella mia macchina 10) e sulla destra le due frecce in alto e in basso, è possibile impostare il numero di minuti di inattività dopo i quali viene automaticamente mostrato il salvaschermo.

  1. Prova a vedere quali sono gli screen saver disponibili.
  2. Fai clic su OK per confermare le scelte fatte.

Impostare o modificare la lingua di tastiera

Sulla Barra delle applicazioni troviamo anche la BARRA DELLA LINGUA che ci permette di modificare la tastiera.

Se attiviamo, per esempio, la lingua inglese alcuni tasti sulla tastiera eseguiranno simboli diversi (impostazione inglese). Ma non illudetevi non scriverà in inglese per voi.

La barra della lingua

  1. Fai clic sul pulsante IT e appare la lista delle lingue disponibile.

Anche in questo caso possiamo modificare questa informazione dal menu START - Pannello di controllo - Opzioni internazionali e della lingua - Opzioni internazionali e della lingua .