Ora che abbiamo visto come si effettua la selezione multipla di oggetti, come si Taglia, Copia e Incolla, l'eliminazione di oggetti diventa veramente un gioco da ragazzi.

Prima di vedere in pratica come procedere, desidero però parlare un attimo di un oggetto , il Cestino , che abbiamo visto subito all'inizio e si trova sul desktop (la scrivania del computer ).

Il cestino

Il Cestino è un'area di memoria dove mettiamo gli oggetti cancellati.

Quando il Cestino è pieno e cancelliamo ancora qualcosa, vengono eliminati gli oggetti presenti nel cestino da più tempo.

Naturalmente in qualunque momento l' utente può eliminare definitivamente alcuni oggetti dal cestino, oppure svuotarlo eliminandoli tutti.

Tutti gli oggetti che si trovano nel cestino possono essere ripresi.

Lo spazio assegnato per default al Cestino, dentro al disco fisso, è del 10% della memoria del disco fisso. Questo valore si può modificare nelle proprietà del cestino.

Gli oggetti eliminati da un supporto esterno (floppy, zip disk ecc.) non transitano dal Cestino ma vengono persi irrimediabilmente.

Se premo il tasto SHIFT , quando cancello un oggetto, questo oggetto viene eliminato definitivamente.

Ora che sappiamo che cosa avviene degli oggetti cancellati, vediamo la procedura necessaria per cancellarli.

  1. Seleziona un file che non ti serve più (per esempio Testo.doc)
  2. premi il tasto CANC sulla tastiera .

In alternativa puoi scegliere dal Menu contestuale (tasto destro) il comando Elimina e rispondere Si alla domanda se spostare l'oggetto nel Cestino.

Puoi anche scegliere il comando Elimina dal menu File

Ripristinare file, directory/cartelle presenti nel cestino

Prima di imparare a compiere diverse operazioni sul Cestino, impariamo a conoscerlo meglio.

Selezioniamo la sua icona dal desktop e dal Menu contestuale scegliamo Proprietà . Possiamo vedere una finestra multipagina che ha una scheda Generale ed una scheda per ogni disco fisso installato.

Nella scheda Generale, quando ci sono diverse unità, esiste una prima scelta fra Configura le unità in modo indipendente oppure Usa le stesse impostazioni per tutte le unità .

Proprietà Cestino

Supponiamo di avere scelto quest'ultima opzione: potremo indicare la percentuale di disco fisso da riservare al Cestino (il default è del 10%), l'opzione "Non spostare i file nel Cestino. Rimuovi i file immediatamente". Inoltre si può attivare oppure no la casella "Visualizza conferma eliminazione" (normalmente spuntata).

Vediamo allora come si può aprire il Cestino e come si possono ripristinare files precedentemente eliminati, ma non ancora in maniera definitiva.

  1. Fai doppio clic sull'icona del Cestino , esso viene mostrato come una cartella con il suo contenuto di oggetti
  2. seleziona il file o la cartella che hai deciso di non cancellare
  3. apri il menu File
  4. fai clic sul comando Ripristina.

Puoi attivare lo stesso comando anche dal Menu contestuale (tasto destro del mouse sull'oggetto). Oppure il comando è presente anche nel riquadro a sinistra della finestra.

Guarda l' animazione .

Animazione 2

Svuotare il cestino

Se non si usa cancellare spesso gli oggetti dal Cestino, nel tempo se ne troveranno centinaia.

La procedura di esaminare un oggetto per volta per poi eliminarlo potrebbe diventare lunga e faticosa. Per questo è stata prevista una procedura molto veloce.

  1. Apri la finestra del Cestino
  2. apri il menu File
  3. fai clic su Svuota Cestino.

Si otterrà di eliminare in una volta sola tutti gli oggetti presenti nella finestra.

Dato che ciò impedirebbe ogni ulteriore possibilità di recupero, il sistema chiederà conferma di questa eliminazione di massa.

Videata che mostra il processo appena descritto