1

 

Con il termine FONT si vuole indicare

 

A

La cartella che contiene il documento

 

B

Il tipo di carattere utilizzato

 

C

La dimensione del carattere utilizzato

 

D

La forma inserita nel documento

 

2

 

Lo STILE del carattere identifica il Grassetto, il Corsivo, il Sottolineato

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

3

 

Con il termine INTERLINEA si indica

 

A

La distanza fra una riga e la successiva

 

B

La distanza fra una frase e la successiva

 

C

La distanza fra una parola e la successiva

 

D

Nessuna delle risposte precedenti è vera

 

4

 

Una parola può essere:

 

A

In Grassetto in Corsivo ma non Sottolineata

 

B

In Corsivo Sottolineata ma non in Grassetto

 

C

Sono possibili tutte e tre le combinazioni

 

D

Si può scegliere solo un tipo di stile alla volta

 

5

 

La spaziatura fra le lettere di una parola è variabile

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

6

 

Con il termine PEDICE si vuole indicare

 

A

Una parola scritta alla fine del documento

 

B

La lettera è l’ultima della parola

 

C

La lettera è più in basso rispetto alle altre della parola

 

D

La lettera è più in alto rispetto alle altre della parola

 

7

 

Con il termine APICE si vuole indicare

 

A

Un apostrofo

 

B

Un simbolo particolare che non esiste nella tastiera

 

C

La lettera è più in basso rispetto alle altre della parola

 

D

La lettera è più in alto rispetto alle altre della parola

 

8

 

Per impostare un Effetto Speciale al testo, bisogna eseguire i comandi:

 

A

Dal menù FORMATO scegliere la voce CARATTERE e poi la scheda EFFETTI DI TESTO

 

B

Dal menù MODIFICA scegliere la voce CARATTERE e poi la scheda EFFETTI DI TESTO

 

C

Dal menù STRUMENTI scegliere la voce EFFETTI DI TESTO

 

D

Dal menù FORMATO scegliere la voce STILI e poi la scheda EFFETTI DI TESTO

 

9

 

Con la parola PARAGRAFO si intende:

 

A

Tutto quanto è stato scritto fra una pressione del tasto INVIO e la successiva

 

B

Tutto quanto è stato scritto in righe consecutive (senza spaziature)

 

C

Ogni pagina è un paragrafo

 

D

Nessuna delle definizioni precedenti è giusta

 

10

 

Quale dei seguenti pulsanti permette di copiare il formato:

 

A

 

B

 

C

 

D

 

11

 

Il pulsante per variare lo stile di un paragrafo si trova:

 

A

Nella barra dei menù

 

B

Nella barra standard degli strumenti

 

C

Nella barra di formattazione

 

D

Non esiste questo pulsante

 

12

 

Variando le caratteristiche di uno Stile, automaticamente cambiano tutte le parti del documento a cui era stato assegnato

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

13

 

Per ottenere l’allineamento Giustificato, si deve premere il pulsante:

 

A

 

B

 

C

 

D

 

14

 

Per ottenere la Sillabazione automatica occorre eseguire il comando: dal menù STRUMENTI , LINGUA, SILLABAZIONE

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

15

 

Per inserire una interruzione di riga, bisogna premere i tasti:

 

A

CTRL + INVIO

 

B

SHIFT (MAIUSCOLO) + INVIO

 

C

ALT + INVIO

 

D

INVIO + F1

 

16

 

Per ottenere l’allineamento del testo a sinistra, bisogna premere il tasto:

 

A

 

B

 

C

 

D

 

17

 

Per modificare l’interlinea fra le righe di un paragrafo, il comando da usare è:

 

A

Dal menù MODIFICA opzione PARAGRAFO  e poi inserire l’interlinea desiderata

 

B

Dal menù FILE opzione INTERLINEA e scegliere quella desiderata

 

C

Dal menù FORMATO opzione PARAGRAFO e dopo scegliere l’interlinea desiderata

 

D

Dal menù INSERISCI opzione INTERLINEA e scegliere quella desiderata

 

18

 

L’interlinea non può essere:

 

A

Singola

 

B

Doppia

 

C

Tripla

 

D

Esatta

 

19

 

Prima dell’inizio di un paragrafo oppure alla sua fine è possibile inserire delle righe vuote

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

20

 

Le tabulazioni servono a:

 

A

Incolonnare il testo con spazi fissati prima di cominciare a lavorare

 

B

Creare delle tabelle per inserire i dati

 

C

Impostare dei margini della pagina

 

D

Ottenere il testo su due colonne

 

21

 

Quale pulsante si deve utilizzare per inserire un elenco puntato

 

A

 

B

 

C

 

D

 

22

 

Per inserire un bordo ad un paragrafo, dopo averlo selezionato si può fare: (due risposte)

 

A

Dalla barra degli strumenti standard con l’apposito pulsante

 

B

Dalla barra di formattazione con l’apposito pulsante

 

C

Dal menù FORMATO opzione BORDO e SFONDO

 

D

Dal menù MODIFICA opzione BORDO e SFONDO

 

23

 

Per modificare l’orientamento (verticale o orizzontale) di un foglio, si sceglie il comando:

 

A

Dal menù FORMATO opzione FOGLIO

 

B

Dal menù FILE opzione IMPOSTA PAGINA

 

C

Con il pulsante disponibile nella barra degli STRUMENTI

 

D

Con la pressione dei tasti ALT + F5

 

24

 

Per inserire o modificare una intestazione di pagina, si sceglie il comando:

 

A

Dal menù VISUALIZZA opzione INTESTAZIONE E PIE’DI PAGINA

 

B

Dal menù FILE opzione INTESTAZIONE E PIE’DI PAGINA

 

C

Dal menù INSERISCI opzione INTESTAZIONE PAGINA

 

D

Dal menù MODIFICA opzione IMPOSTAZIONE PAGINA