![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Comprendere alcune delle modalità con cui un virus può essere trasmesso ad un computer - I vantaggi di un antivirus
Abbiamo già accennato al fatto che il mezzo di trasmissione principale dei virus è la connessione in rete : un PC non connesso e che non scambia dati con nessun altro PC (cioè non prenda file da altri computer tramite dischi esterni) può essere considerato al sicuro dai virus.
Purtroppo questa condizione è praticamente irrealizzabile, perchè non si può pensare di non scambiare mai dati con nessuno, non aggiornare mai il proprio software e non aggiungere mai programmi al proprio computer.
Ma certamente le possibilità di essere infettati (cioè di essere colpiti dall'infezione) crescono molto con la connessione in Rete.
Si deve però considerare il fatto che, normalmente, un file infetto quando arriva su un computer non ha alcun effetto nocivo (cioè non fa danni). Diventa pericoloso quando viene aperto.
Inizialmente erano fortemente sospetti (cioè suscitavano timore e diffidenza) solo i file eseguibili (file con estensione .exe ), ma in seguito i creatori di virus si sono evoluti (sviluppati) ed ora sono moltissimi i tipi di file che possono trasmettere virus, inclusi quelli con immagini.
I più pericolosi sono quelli di tipo: exe, com, vbs, pif, scr, e bat.
Il mio consiglio è molto drastico: dovete distruggere senza pietà qualunque messaggio che dal mittente e dall' oggetto non vi consenta di essere certi della sua genuinità. E' meglio perdere qualche messaggio che infettare il proprio computer.
Dato che un virus può essere contratto (ci si può ammalare) anche mediante l'inserimento di supporti di memoria rimuovibili (floppy ecc.) è sempre consigliabile controllare l'eventuale presenza di virus nell'origine dei dati prima di aprirli e di farne eventualmente una copia sul proprio disco fisso.
Per effettuare questo controllo, che può essere esteso ai messaggi di posta elettronica in arrivo, possiamo usare i programmi detti antivirus , che sono stati preparati per riconoscere la presenza di un virus noto in un file e di effettuarne la disinfezione (cioè cancellare il virus).
Una volta scelto un buon antivirus e installato sul proprio computer, possiamo impostarlo in modo da controllare tutto ciò che entra nel nostro PC.
Inoltre, possiamo chiedere all'antivirus di disinfettare, se possibile, eventuali file trovati infetti da virus.
I programmi antivirus funzionano con una parte "intelligente" che si appoggia ad un database delle "firme" dei virus noti, cioè delle caratteristiche di ciascun virus, questo permette con tecniche sempre più sofisticate di accertarne (verificare) la presenza in un file.
Una volta individuato un virus, spesso l'antivirus è in grado di distinguere la parte aggiunta al file (il virus) e di eliminarla. Il file disinfettato può essere poi usato senza pericolo.
Nel caso in cui l'antivirus non riesce a "curare" il file, l'antivirus potrà "mettere in quarantena" (mettere attesa) il file infetto, per impedirgli di nuocere (danneggiare, rompere) al sistema.